Pittore e incisore (Heidelberg 1801 - Karlsruhe 1833). Pittore di corte a Karlsruhe (dal 1831), trattò il paesaggio con precisione di vedutista; nel soggiorno a Roma (1823-27) frequentò A. Kock e conseguì [...] una maggiore libertà pittorica ...
Leggi Tutto
Medico (intorno alla metà del sec. 15º). Visse alla corte di Giovanni Antonio Orsini del Balzo, principe di Taranto, e scrisse quello che per secoli fu considerato il testo classico dell'arte farmaceutica: [...] Compendium aromatariorum (1488) ...
Leggi Tutto
Regina di Serbia (Belgrado 1866 - ivi 1903). Dama di corte, divenne amante e poi moglie del re Alessandro I Obrenovič (1900); fu trucidata con il sovrano nella congiura messa in atto contro gli Obrenovič [...] nel 1903 ...
Leggi Tutto
Pittrice (Parigi 1772 - Tolosa 1855). Attiva soprattutto per la corte, lavorò (dal 1801) per la manifattura di Sèvres, fornendo modelli per decorazioni di porcellane ed eseguendo ritratti, ecc. Luigi XVIII [...] la nominò premier peintre sur porcelaine ...
Leggi Tutto
GAFFORI, Giovan Pietro
Ersilio Michel
Nato nel 1710 a Corte e morto ivi nel 1753. Fu uno dei capi più insigni della cosiddetta Nazione còrsa nel sec. XVIII, anzi il più illustre dopo il Paoli, di cui [...] e Francesi dall'altra, in stretta dipendenza con la guerra di successione d'Austria, segnalandosi specialmente all'assedio di Corte (1746), quando non esitò a far tirare contro il castello, sebbene un suo figliolo fosse stato esposto sui bastioni ...
Leggi Tutto
Pēshwā In origine (1674), uno degli otto ministri alla corte del re dei Marāṭhi in India. La carica divenne poi ereditaria in una famiglia di brahmani, i Chitpāvan. Dal 18° sec. i P. divennero capi effettivi [...] della confederazione dei Marāṭhi. L’ultimo fu deposto dagli Inglesi nel 1818 ...
Leggi Tutto
Umanista (sec. 15º), nato a Vezzano Ligure, vissuto alla corte estense, poi a quella degli Aragonesi di Napoli; autore di varie opere. La morte di I. Piccinino (1464) gli suggerì la tragedia De captivitate [...] ducis Iacobi, ispirata specialmente a Seneca; la struttura è quella tipica delle sacre rappresentazioni ...
Leggi Tutto
Pittore olandese (Helsingør 1569 - ivi 1625). Nominato pittore di corte, visse prevalentemente in Danimarca. Noto come ritrattista (ritratti di Cristiano IV di Danimarca, della sua famiglia e di nobili [...] danesi), dipinse anche quadri mitologici, allegorici, biblici, e paesaggi. Decorò il castello di Rosenborg (Copenaghen) ...
Leggi Tutto
Tipo di elica a molte pale (anche 6), larghe, corte e curve (a scimitarra), in grado di superare il limite di 700 km/h delle eliche ordinarie; eliche di questo tipo, accoppiate a motori a turbina, consentono [...] di raggiungere 850-900 km/h ...
Leggi Tutto
Revocazione per contrasto con pronuncia di Corte di giustizia
Fabio Francario
L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato pone nuovamente all’attenzione della Corte costituzionale il problema del possibile [...] in violazione della CEDU, in Giust. pen, 2011, I, 138 ss. e con nota di L. Parlato, Revisione del processo iniquo: la corte costituzionale getta il cuore oltre l’ostacolo, in Dir. pen. proc., 2011, 833 ss.
3 Crf. il par. 9 della pronuncia: «Giova ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
corto
córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi in uno scontro duro e decisivo, in...