• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
24338 risultati
Tutti i risultati [24338]
Biografie [10332]
Storia [4962]
Diritto [2939]
Arti visive [2699]
Religioni [1989]
Letteratura [1480]
Musica [1009]
Archeologia [817]
Diritto civile [733]
Geografia [521]

La Grotte, Nicolas de

Enciclopedia on line

Musicista e poeta francese (sec. 16º). Visse alla corte reale dal 1560 al 1587. Virtuoso di organo e cembalo, compose molte arie e canzoni (pubbl. 1569-83). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANO

Valdrighi, Luigi

Enciclopedia on line

Giurista (Modena 1767 - ivi 1825). Procuratore generale della Corte di cassazione di Milano durante il Regno Italico, collaborò alla compilazione del codice civile parmense del 1820. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CODICE CIVILE – REGNO ITALICO

Lex mitior e giudizio di legittimità

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Lex mitior e giudizio di legittimità Gastone Andreazza Nell’anno 2015 le Sezioni Unite della Corte sono intervenute con più pronunce generate dalla necessità di raccordare i mutamenti intervenuti nei [...] n. 309 con riguardo alle condotte in materia di sostanze stupefacenti) o perché tornate a rivivere per effetto della sentenza della Corte costituzionale 12.2.2014, n. 32, di illegittimità costituzionale degli artt. 4 bis e 4 vicies della l. 21.2.2006 ... Leggi Tutto

Borróno, Pietro Paolo

Enciclopedia on line

Musicista (n. Milano fine sec. 15º), fu alla corte dei Gonzaga. Celebre liutista, lasciò composizioni (pubblicate tra il 1536 e il 1548) costituite da gruppi di danze elaborate in forma prefigurante la [...] futura suite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIUTISTA – GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borróno, Pietro Paolo (1)
Mostra Tutti

Drais von Sauerbronn, Karl Friedrich Christian Ludwig

Enciclopedia on line

Drais von Sauerbronn, Karl Friedrich Christian Ludwig Inventore (Karlsruhe 1785 - ivi 1851). Dapprima ufficiale di corte, abbandonò la carriera per occuparsi di meccanica applicata. Il suo nome è legato a un tipo di bicicletta, la draisina, che brevettò nel [...] 1818 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pagliardi, Giovanni Maria

Enciclopedia on line

Musicista (Genova 1637 - Firenze 1702) attivo presso la corte granducale di Firenze negli ultimi anni del sec. 17º; forse era stato in precedenza a Vienna. Compose musica sacra e teatrale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – GENOVA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pagliardi, Giovanni Maria (1)
Mostra Tutti

al-Ḥusain ibn aḍ-Ḍaḥḥā´k

Enciclopedia on line

Poeta arabo (m. 864 d. C.), vissuto alla corte dei califfi abbasidi Hārūn ar-Rashīd, al-Amīn e al-Mutawakkil. Fu compagno di Abū Nuwās, e come lui poeta bacchico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABŪ NUWĀS – ABBASIDI – CALIFFI – ARABO

Abū l-῾Atā´hiya

Enciclopedia on line

Poeta arabo (748-825 d. C.), vissuto alla corte degli Abbasidi in Baghdād. La sua poesia è prevalentemente gnomica, a sfondo ascetico e pessimistico, scritta in lingua semplice e piana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBASIDI – BAGHDĀD – ARABO

Morin, Jean-Baptiste

Enciclopedia on line

Musicista (Orléans 1677 circa - Parigi 1745), appartenne alla corte del duca d'Orléans. Compose mottetti e cantate da una a tre voci e un Divertissement per le scene teatrali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOTTETTI

L'azione per il risarcimento del danno ambientale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

L'azione per il risarcimento del danno ambientale Carmine Russo La Corte costituzionale ha giudicato legittimo il sistema introdotto dal codice dell’ambiente che attribuisce soltanto allo Stato il diritto [...] del codice dell’ambiente per violazione degli artt. 24, e 118 Cost. Nella sentenza 23.7.2009, n. 235 la Corte costituzionale aveva dichiarato la questione non fondata per quanto attiene all’art. 118, rilevando che questa norma regola il riparto della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 2434
Vocabolario
córte
corte córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
córto
corto córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi in uno scontro duro e decisivo, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali