• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
24337 risultati
Tutti i risultati [24337]
Biografie [10332]
Storia [4962]
Diritto [2939]
Arti visive [2700]
Religioni [1989]
Letteratura [1481]
Musica [1009]
Archeologia [817]
Diritto civile [733]
Geografia [521]

Retroattività della legge penale più favorevole

Libro dell'anno del Diritto 2012

Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014 Retroattività della legge penale più favorevole Francesco Viganò Con la sentenza n. 236/2011 la Corte costituzionale ha ridefinito [...] 10., co. 3, della legge ex Cirielli veniva tuttavia nuovamente sottoposto dalla seconda sezione penale della Cassazione all’attenzione della Corte attraverso una nuova questione che ne assumeva il contrasto non più con l’art. 3 Cost., bensì con l’art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

MARTÍN y SOLER, Vicente

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTÍN y SOLER, Vicente Andrea Della Corte Musicista, nato a Valencia il 5 marzo 1754, morto a Pietroburgo il 3 marzo 1806. Venuto in Italia, vi ottenne largo favore, componendo 21 opere e 3 balletti [...] dal 1776 al '98. Fu denominato Martino lo Spagnolo. Recatosi a Vienna nel 1785, vi compose fra l'altro La cosa rara (1786) e L'arbore di Diana (1787) con le quali opere poté competere con quelle di Mozart, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTÍN y SOLER, Vicente (1)
Mostra Tutti

BURONI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1930)

Musicista, nato a Roma (?) nel 1738, morto a Roma nel dicembre del 1792. Allievo del Padre Martini a Bologna, di Girolamo Abos a Napoli, dal 1759 al 1764 lavorò a Venezia. Si recò poi all'estero: a Praga [...] (1764-1765), a Dresda (1766-1770), a Stoccarda (1770-1778), maestro in quelle corti. Ritornato a Roma, fu nominato il 21 marzo 1778 maestro in S. Pietro e al Collegio germanico. Delle sue opere teatrali una fu scritta per Treviso, dieci per Venezia, ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO ABOS – STOCCARDA – TREVISO – BOLOGNA – DRESDA

AGOSTINI, Pietro Simeone

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Roma (?) verso il 1650. Fu maestro di cappella del duca di Parma, ed ebbe la nomina a cavaliere dello speron d'oro. Contribuì alla musica d'argomento sacro con oratorî, mottetti, cantate a voce di basso solo, con un Offertorio per tutti li santi a due canti e basso continuo. Per il teatro compose La costanza di Rosmonda, Genova 1670; Ippolita, in collaborazione con Busca e Ziani, Milano 1670; ... Leggi Tutto
TAGS: INNOCENTI, MILANO – OFFERTORIO – MOTTETTI – VENEZIA – BOLOGNA

TIMARCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TIMARCO (Τίμαρχος) P. Moreno Personaggio della corte di Antioco IV di Siria, fu ambasciatore a Roma e governatore delle satrapie orientali. Usurpò il regno dopo la morte di Antioco V; riconosciuto come [...] re da Roma, governò la parte orientale dell'impero dei Seleucidi tra il 162 e il 160 a.C., finché fu ucciso da Demetrio I. Due impronte di sigilli da Seleucia sul Tigri sono state a torto riconosciute ... Leggi Tutto

Controlimiti

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Controlimiti Jacopo Ferracuti La teoria dei controlimiti, come elaborata dalla Corte costituzionale, postula l’intangibilità dei principi supremi e dei diritti fondamentali dell’ordinamento costituzionale [...] in C. cost., 18.4.1991, n. 168 e C. cost., 4.7.2007, n. 284. 6 Se, infatti, a titolo esemplificativo, la Corte di appello di Milano aveva invocato i controlimiti con esclusivo riferimento al principio di legalità di cui all’art. 25, co. 2, Cost., la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: FONTI DEL DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA – SEPARAZIONE DEI POTERI – ORDINAMENTO GIURIDICO – PRINCIPIO DI LEGALITÀ

Consigli giudiziari

Diritto on line (2017)

Roberto Bonanni Abstract I Consigli giudiziari (e il Consiglio direttivo della Corte di Cassazione limitatamente a quest’ultima), organi decentrati che svolgono attività per il funzionamento dell’autogoverno [...] onoraria, operando con l’apporto di «cinque rappresentanti designati, d'intesa tra loro, dai Consigli dell'ordine degli avvocati del distretto di Corte d'appello» (art. 4, co. 2, l. 2.11.1991, n. 374; art. 7 co. 2 bis della detta legge aggiunto dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale

Libro dell'anno del Diritto 2012

Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale Enzo Vincenti L’esigenza, nata da una realtà sociale non conchiusa nei confini territoriali nazionali, di dare alle unioni omosessuali una formale [...] anche le successive ordinanze n. 276 del 2010 e n. 4 del 2011. Per la prima si veda Riviezzo, Sulle unioni omosessuali la corte ribadisce: «questo» matrimonio non s’ha da fare (se non lo vuole il Parlamento), in Fam. dir., 2011, 20 ss.; quanto alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

CORTI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTI (Curti, Curzio, de Curte, de Corte), Matteo Augusto De Ferrari Nacque a Pavia nel 1475 da famiglia nobile ma non ricca; pertanto dovette affrontare non pochi problemi per mantenersi agli studi. [...] Rivelò ben presto un'eccezionale disposizione per lo studio della medicina; si laureò in tale disciplina a Pavia nel 1497, e fu subito chiamato all'insegnamento in quella università fin dallo stesso anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPOSANTO MONUMENTALE – ARCIVESCOVO DI MILANO – CATERINA DE' MEDICI – BERENGARIO DA CARPI – MONDINO DE' LIUZZI

Ruina, Gaspare, detto Gasparo da Corte

Enciclopedia on line

Architetto e incisore in legno (sec. 16º). Svolse la sua attività a Ferrara e a Venezia al servizio della Repubblica. Gli viene attribuito il palazzo Postaccia a Ferrara. Fra le sue incisioni ricordiamo la Creazione di Adamo da Michelangelo e una serie di illustrazioni con soggetti storico-mitologici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CREAZIONE DI ADAMO – FERRARA – VENEZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 2434
Vocabolario
córte
corte córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
córto
corto córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi in uno scontro duro e decisivo, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali