• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
24337 risultati
Tutti i risultati [24337]
Biografie [10332]
Storia [4962]
Diritto [2939]
Arti visive [2700]
Religioni [1989]
Letteratura [1481]
Musica [1009]
Archeologia [817]
Diritto civile [733]
Geografia [521]

Ancora sviluppi in materia di legalità penale

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Ancora sviluppi in materia di legalità penale Cristiano Cupelli La chiusura del caso Taricco, sancita dalla Corte costituzionale con la recente sentenza n. 115/2018, offre rilevanti spunti non solo [...] propria condotta. Note 1 C. cost., 31.5.2018, n. 115, in Dir. pen. cont., 4.6.2018, con nota di C. Cupelli, La Corte costituzionale chiude il caso Taricco e apre a un diritto penale europeo ‘certo’, in Dir. pen cont., 2018, fasc. 6 e di M. Donini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA – SEPARAZIONE DEI POTERI – ORDINAMENTO GIURIDICO – PRINCIPIO DI LEGALITÀ

Cedu

NEOLOGISMI (2018)

Cedu s. f. inv. Acronimo di Corte europea dei diritti dell’uomo. • La casistica della Corte dà chance al Cavaliere? All’opposto, ci sono tre precedenti ‒ uno italiano, uno francese, uno lituano ‒ in [...] un errore dell’Italia la clamorosa condanna subìta il 14 aprile scorso a Strasburgo per il caso Contrada ad opera della Corte europea dei diritti dell’uomo (Cedu): l’errore di aver sottoscritto e concordato «tra le parti» una «premessa» nella quale ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL’ONU – FRIULI VENEZIA GIULIA – BAN KI-MOON – STRASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cedu (2)
Mostra Tutti

Ricorso straordinario e giurisdizione amministrativa

Libro dell'anno del Diritto 2015

Ricorso straordinario e giurisdizione amministrativa Gennaro Ferrari La Corte costituzionale, con sentenza n. 73 del 2.4.2014, ha dichiarato la legittimità costituzionale del co. 8 dell’art. 7 c.p.a. [...] art. 44, l. n. 69/2009 e l’art. 7, co. 8, c.p.a. Si è già detto (v. supra, § 1) che la Corte costituzionale, nel definire la questione di costituzionalità sottoposta al suo giudizio, ha contestato la tesi del Consiglio di Stato secondo cui la materia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Concordato di gruppo

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Concordato di gruppo Giuseppe Dongiacomo La Corte di cassazione, con sentenza del 13.10.2015, n. 20559, ha affermato che il concordato cd. di gruppo non è proponibile, innanzi al medesimo tribunale, [...] ’unica massa attiva da ripartire tra tutte le società del gruppo. 26 Secondo Poli, S., Ammissibilità e tecniche, cit., 147, la Corte ha, in tal modo, escluso, sia pur a livello di obiter, la stessa ammissibilità, sul piano causale, del concordato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

International Criminal Court

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi International Criminal Court dell'anno: 2015 - 2016 Corte penale internazionale Origini e finalità La Corte penale internazionale (ICC) è il primo organo giudiziario permanente con giurisdizione [...] Mu‘ammar Gheddafi, suo figlio Saif e il capo dei servizi di intelligence libici per crimini contro l’umanità. Nel marzo 2012 la Corte ha emesso la sua prima sentenza: il congolese Thomas Lubanga è stato condannato a una pena di 30 anni per crimini di ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – SAINT VINCENT E GRENADINE – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – TRIBUNALI INTERNAZIONALI

Bahā' ad-dīn-Zuhàir

Enciclopedia on line

Poeta arabo (1187-1258), vissuto alla corte degli Ayyubiti d'Egitto. È un tipico rappresentante dell'età di decadenza della poesia araba. ... Leggi Tutto
TAGS: EGITTO – ARABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bahā' ad-dīn-Zuhàir (2)
Mostra Tutti

scarioni

Enciclopedia on line

scarioni Ufficiali minori dell’amministrazione della corte regia longobarda, alle dipendenze del gastaldo; tenevano incorporate sotto di sé le schiere dei rustici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: LONGOBARDA – GASTALDO

ANDREOZZI, Gaetano, detto Iommellino

Enciclopedia Italiana (1929)

Compositore, nato ad Aversa nel 1775, morto a Parigi il 21 dicembre 1826; scolaro di Iommelli, di cui era nipote. Nel '90, finiti gli studî, si recò a Roma, per presentare al Teatro Argentina La morte [...] di 40 opere rappresentate fino al 1816 nei teatri italiani e stranieri. Chiamato nel 1794 a Pietroburgo, scrisse per quella corte Didone abbandonata e Giasone e Medea. Nel '97, chiamato a Madrid, fece rappresentare colà Gusiavo, re di Svezia. Tornato ... Leggi Tutto
TAGS: GIASONE – AVERSA – MADRID – SVEZIA – DIDONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREOZZI, Gaetano, detto Iommellino (2)
Mostra Tutti

Matthieu, Georg David

Enciclopedia on line

Pittore (Berlino 1737 - Ludwigslust 1778) della corte del Meclemburgo-Schwerin forse dal 1764, è uno dei migliori ritrattisti tedeschi del '700. Fu influenzato da A. Pesne. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BECCARI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCARI, Niccolò ** Uomo d'armi e di corte, colto, amante delle arti e della poesia, amico di poeti e poeta egli stesso, il B. nacque a Ferrara nella prima metà del Trecento, probabilmente intorno al [...] ". Fonti e Bibl.: Scopritore del B. fu E. Levi, che cercò di delineare, nell'opera Francesco di Vannozzo e la lirica nelle corti lombarde nella seconda metà del XIV secolo, Firenze 1908, pp. 80-87, la sua figura di poeta; quindi, in un approfondito e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 2434
Vocabolario
córte
corte córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
córto
corto córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi in uno scontro duro e decisivo, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali