• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
24335 risultati
Tutti i risultati [24335]
Biografie [10332]
Storia [4962]
Diritto [2939]
Arti visive [2700]
Religioni [1989]
Letteratura [1481]
Musica [1009]
Archeologia [817]
Diritto civile [733]
Geografia [521]

Nuovi sviluppi in materia di legalità penale

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018 Nuovi sviluppi in materia di legalità penale Francesco Viganò Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] co. 2, Cost. – con l’art. 7 CEDU, e dunque con lo stesso art. 117, co. 1, Cost. Vero è peraltro, come la Corte costituzionale ha sottolineato nella sent. n. 43/2017, che nell’interpretazione della C. eur. dir. uomo il corollario in parola sembra pur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Fujiwara

Dizionario di Storia (2010)

Fujiwara Famiglia giapponese influentissima a corte per circa quattro secoli (645-1050 d.C.), con generali, artisti, poeti, prosatori, uomini di Stato e consorti imperiali. Il capostipite fu Nakatomi [...] ) e protagonista nella riforma Taika. I Nakatomi si dicevano discendenti del dio shintoista Amenokoyane e fornivano sacerdoti shinto alla corte. L’imperatore Tenchi concesse a Kamatari il cognome di F. («piana del glicine») come ricompensa per aver ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HOLZBAUER, Ignaz Jakob

Enciclopedia Italiana (1933)

HOLZBAUER, Ignaz Jakob Andrea DELLA CORTE Musicista, nato a Vienna il 17 settembre 1711, morto il 7 aprile 1783 a Mannheim, alla cui corte aveva tenuto l'ufficio di maestro di cappella dal 1753 al '78. [...] Era venuto in Italia nel '47, con sua moglie, la cantante Rosalie, e vi ritornò per assistere alle rappresentazioni di parecchi suoi melodrammi. Partecipò al gruppo dei Mannheimer con sinfonie, quartetti, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOLZBAUER, Ignaz Jakob (1)
Mostra Tutti

Niccolò da Verona

Enciclopedia on line

Poeta (sec. 14º), vissuto alla corte estense; scrisse in franco-italiano la Pharsale (1343) e la Prise de Pampelune, le due opere più significative dell'epica franco-italiana. ... Leggi Tutto

RASOIO

Enciclopedia Italiana (1935)

RASOIO Piero BAROCELLI Matteo DELLA CORTE * . I primi rasoi del tempo moderno erano di acciaio con sezione a forma di cuneo, e con lo spigolo minore terminante a filo sottilissimo e tagliente. Malgrado [...] , celtique et gallo-romaine, 2ª ed., Parigi 1924, parte 2ª; G. Lafaye, in Daremberg e Saglio, Dictionn., s. v. Novacula; M. Della Corte, Novacula, in Ausonia, IX (1914), p. 139 seg.; id., in Riv. indo-greco-ital., III (1919), p. 292 segg.; id., in ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – CORRENTE ELETTRICA – ASSE DI ROTAZIONE – ETÀ DEL BRONZO – PALETNOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RASOIO (1)
Mostra Tutti

Duni, Egidio Romualdo

Enciclopedia on line

Duni, Egidio Romualdo Musicista (Matera 1709 - Parigi 1775). Studiò a Napoli. Si rese noto con l'opera Nerone, acclamata nel 1735 a Roma; altre opere compose poi per Milano, Genova, Firenze, Venezia. Viaggiò tra Paesi Bassi, [...] Francia, Inghilterra. Nel 1748 era maestro alla corte di Parma. Nel 1757 era a Parigi, dove fece rappresentare una serie di opere comiche francesi (di questo genere egli è considerato il vero iniziatore in Francia) e dove, dal 1761, fu direttore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAESI BASSI – INGHILTERRA – FIRENZE – VENEZIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Duni, Egidio Romualdo (2)
Mostra Tutti

Giovanni da Cascia

Enciclopedia on line

Musicista (sec. 14º), fiorito alla corte di Verona (1329-51). Compose madrigali, cacce, canzoni, ballate (in tutto ne conosciamo 28), contenute in codici varî in Italia, Francia e Inghilterra; è considerato [...] uno dei maggiori esponenti dell'Ars nova fiorentina ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – MADRIGALI – ARS NOVA – FRANCIA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni da Cascia (2)
Mostra Tutti

Zenóne da Pistoia

Enciclopedia on line

Verseggiatore (sec. 14º), vissuto alla corte di Francesco il Vecchio da Carrara, signore di Padova. Lasciò un assai modesto poema allegorico (Pietosa fonte) in lode di Petrarca, scritto probabilmente subito [...] dopo la morte di questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – PETRARCA – PADOVA

Irène

Enciclopedia on line

Nome di alcune donne della corte dei Tolomei d'Egitto, tra le quali: 1. Figlia di Tolomeo I e dell'etera Taide, sposa (307) di Eunosto re di Soli in Cipro. 2. Concubina di Tolomeo VIII, madre di Tolomeo [...] Apione re di Cirene (v.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOLOMEO APIONE – TOLOMEO VIII – TOLOMEO I – TOLOMEI – EGITTO

Sant Jordi, Jordi de

Enciclopedia on line

Poeta valenzano (15º sec.), della corte di Alfonso V; autore di un breve canzoniere, in cui i motivi amorosi sono svolti con reminiscenze petrarchesche e della lirica trobadorica. Notevoli i versi liberi [...] dal titolo Estramps, e i componimenti Enuigs e Passio d'Amor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIRICA TROBADORICA – VALENZANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 2434
Vocabolario
córte
corte córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
córto
corto córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi in uno scontro duro e decisivo, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali