Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] all’identità europea – allora il bolscevismo internazionale, oggi l’islam –: tutto questo in di tali attività, la protezione penale dei ministri del culto e ’ordinamento italiano, è stato definito ‘supremo’ (Corte cost., sentenza n. 203 del 1989), per ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] comprendevano anche il diritto penale vigente presso la popolazione quest'ultima si deve anche il modello internazionale di codificazione giuridica uniforme, il Codice napoleonico attività, fatta eccezione per le corti di giustizia e le forze armate ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti individuali
Riccardo Del Punta
La flessibilità in uscitaLicenziamenti individuali
Il contributo prende in esame la nuova disciplina dei licenziamenti individuali [...] necessità virtù: cioè di trarre dalla necessità internazionale, oltre che interna, di toccare l’intoccabile infine, il reclamo alla corte d’appello (da proporre «un’area di libera recedibilità con penale accessibile dall’imprenditore grazie ad un ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] da un vincolo di ‘tutela penale’ per gli Stati membri che qui.
Di fronte al reiterarsi di casi simili, le Corti giungono al massimo (come nel caso Greenberg v. Miami children secondo le norme del diritto internazionale e i principi fondamentali della ...
Leggi Tutto
Concussione e induzione indebita a dare o promettere utilità
Gian Luigi Gatta
Il più rilevante nodo interpretativo posto dall’ultima riforma dei delitti contro la p.a. (l. n. 190/2012) è ben presto [...] corruzione tra sfera interna e dimensione internazionale. Effetti, potenzialità e limiti di un diritto penale “multilivello” dallo Stato nazione ruota lamotivazione della sentenza con la quale la Corte d’Appello diMilano ha assolto l’ex Presidente ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] Le Regioni, 2002, 2, 343 ss.). Ma già la Corte cost. nella sent. n. 303/2003 ha affermato che anche dalla regione, o dal giudice penale. Espressione del potere conformativo è provinciale (Atti del convegno internazionale, passo della Mendola, ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] dello Stato sociale in uno ‘Stato penale’ secondo il modello degli Stati Uniti a chi non ha diritti!» (A. Trabucchi a Corte cost., 7 apr. 1988, n. 404, «Giurisprudenza dubbio esemplari, delle Carte internazionali, delle tendenze che possono ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] quale posto occupano nella graduatoria internazionale: siamo progrediti o sottosviluppati? maggioranza, e di presidente della Corte Costituzionale dal gennaio 1956 al divenne docente di diritto e procedura penale nel 1933 e insegnò nelle Università ...
Leggi Tutto
Nuove norme contro l’abuso sessuale dei minori
Luca Masera
In attuazione della Convenzione di Lanzarote del 2007, la l. 1.10.2012, n. 172 è intervenuta sui reati in materia di abusi sessuali su minori. [...] sanzione penale nel nostro ordinamento. Opportunamente, dunque, il legislatore ha adempiuto ai propri obblighi internazionali, dell’età della persona offesa – era stata interpretata dalla Corte costituzionale con la sentenza 24.7.2007, n. 322 ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] esigenze qualificabili come di repressione penale, sotto l’amministrazione di del 1900 e la brutale azione del corpo internazionale a Tianjin e Pechino) e di emozioni legate di corti di livello inferiore sono vincolanti (la Corte suprema crea ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...