Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...]
8. Ibid., pp. 137-138.
9. Sulle origini delle corti di palazzo, cf. quanto scrive Andrea Da Mosto, L'Archivio costituire una sorta di internazionale del "gentiluomo", sulla dell'amministrazione della giustizia penale nella Repubblica di Venezia, ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] misure estranee all'ordinamento penale: il 4 maggio 1586 porto a causa dell'opposizione delle corti europee, prima fra tutte di Vulgata' dalle origini ai nostri giorni. Atti del simposio internazionale in onore di Sisto V. Grottammare 29-31 agosto ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] statale, le dizioni di vari codici penali italiani della Restaurazione (Torino 1839, patronato, mentre il leale appoggio della corte madrilena al papa in quegli anni non la tranquillità e la pace internazionale dipendono essenzialmente dalla fedeltà a ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] eresia. La persecuzione penale nei confronti dell’eresia prima e dopo Costantino, Atti del Convegno internazionale (Perugia, Spello 27-30 aprile 2011 ’: nuove ipotesi sui suoi ultimi anni alla corte di Costantino, in Studia et Documenta Historiae et ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] diritto privato e di diritto penale. Ma rispetto agli atti amministrativi del 1803 il Marshall affermò il dovere della Corte Suprema di sindacare le leggi del Congresso: allo sviluppo e alla pace internazionale, ed esprimono mere esigenze, mentre ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] decisivo.
Temistio aveva avvicinato la corte sin dalla fine degli anni energia.
Grazie alla sua fedina penale immacolata e al suo lealismo e Costantinopol (secoli IV-VII), Atti del Convegno internazionale (Catania, 4-7 ottobre 2001), a cura di ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] origini a opera dei poeti di corte, in cui l’attualità si sovrapponeva delle relazioni personali. Sul piano penale, condanna alla morte sul rogo l’Apostata al sacco di Roma, Atti del Convegno internazionale di studi (Rende 12-13 novembre 1993), a ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] finì poi col cercare rifugio alla corte bizantina da dove, per quanto di produzione e soprattutto quale mercato internazionale; era, inoltre, una città grande la giustizia minore, civile e penale. Soggetti alla giurisdizione veneziana rimasero, ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] nel campo dell'alta penalità (sulla bestemmia e sodomia Averardo Serristori, ambasciatore di C. I a Carlo V ed in corte di Roma, a cura di G. Canestrini, Firenze 1853; C ), pp. 432-69. Sulla politica finanziaria internazionale di C. I, cfr. G. v ...
Leggi Tutto
Ricordare l'Italia delle stragi
Elena Pirazzoli
Un ventennio (e più) di stragi e attentati
Venerdì 12 dicembre 1969, poco dopo le ore 16,30, il centro di Milano fu scosso da una forte esplosione. Si [...] giudicata (Diritto e ragione. Teoria del garantismo penale, 1989, p. 2, cit. in Speranzoni nel 2013 una sentenza della Corte di cassazione ha condannato lo dedicato alle vittime del terrorismo interno e internazionale, e delle stragi di tale matrice» ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...