Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] 160; Marcello De Cecco, Introduzione, in L'Italia e il sistema finanziario internazionale. 1919-1936, a cura di Id., pp. 54-70.
130. 1964], p. IV; Corte d'Appello de L'Aquila. Sezione Penale, Sentenza nella causa penale a carico di Biadene Alberto ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] dominio con un annuncio in corte di palazzo Ducale (nel Faber da Ulma, giudicava la giustizia penale veneziana assai più umana di quella tedesca : 1490-1580, in Tiziano e Venezia. Convegno internazionale di studi, Venezia 1976, Vicenza 1980, pp. ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] 30. Bartolomeo Cecchetti, La Republica di Venezia e la corte di Roma nei rapporti della religione, I, Venezia 1874 funzionamento della giustizia penale nella Venezia del una santa in Atti del Simposio Internazionale Cateriniano-Bernardiniano, a cura di ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] la società degli aristocratici francesi alla corte di Luigi XIV, la società segmentarie prevalgono le norme del diritto penale a sanzione 'repressiva', poiché chi Association, la maggiore associazione internazionale di sociologi che ha compiuto ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] particolare, la rilevanza penale assunta dalle più gravi perdere la maggior parte dei casi portati davanti alle Corti, compresa l'azione intentata contro il trust dello zucchero il problema dell'applicazione internazionale delle regole di concorrenza ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] parte inadempiente pagherà una penale di mille lire per mazze ferrate, cioè delle armi bianche corte più comuni, insieme con l'azza, tecniche di combattimento, in Atti dell'11° congresso internazionale di studi sull'alto medioevo, I, Spoleto 1989 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] primo ‘rimedio’ è di giustizia penale («non s’affatichi el giudice di di scuola e con essa all’etichetta di corte: «Forse che io mi sono dedicato a Leon Battista Alberti, Atti dei Convegni internazionali del Comitato nazionale VI centenario della ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] dunque punibilità, dell'azione violenta, di fronte a una Corteinternazionale, mantenga sempre al suo centro l'ipotesi che siano e delle ideologie politiche, nonché in un diritto penale incentrato esclusivamente sul reo. Le vittime della ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] esente da ogni responsabilità civile, penale e amministrativa per le opinioni Thomas Haxley, reo di avere censurato la Corte reale; nel 1523 lo speaker Tommaso l'autorizzazione alla ratifica dei trattati internazionali, e così via), alcuni utilizzati ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] sottratto l'esercizio della giustizia penale; agli ecclesiastici è lasciata e sembrerà rimanere a lungo più legato alla corte e a ciò che intorno a essa Storia arte cultura. Atti del Convegno internazionale per l'VIII centenario della nascita di ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...