Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] corti: quanto bastava a ribadire che era nel consiglio dei dieci, tempio della giustizia penale 426-433.
221. Ibid., p. 428.
222. Andrew Lossky, Le relazioni internazionali, in Storia del mondo moderno, VI, L'ascesa della Gran Bretagna e della ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] (247). Sia in queste "corti", sia soprattutto nelle ampie periferie urbane AA.VV., Atti del Convegno internazionale di studio su Giovan Battista Aspetti e problemi dell'amministrazione della giustizia penale nella Repubblica di Venezia, in Stato ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] [...] (Venezia 1788) del penalista veneto Antonio Egidi. E autentiche 1° marzo 1811, Cicogna presso la corte d'appello di Venezia - e quando , di più autori, i contributi dal convegno internazionale Un grande riformatore del '700. Gian Rinaldo Carli ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] era stata più che mai isolata nell'ambito internazionale dall'intesa tra le due corti egemoni in Italia, destano non poca meraviglia 299). Le riforme dello statuto civile e del codice penale furono riprese o avviate dopo la Correzione del 1780-1781 ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] una rete di comunicazioni e di traffici internazionali e, su un piano più generale volta suggerito una "riformazione" del processo penale. In quell'occasione Tommaseo e Manin di Carlo Trolli, un consigliere della corte d'appello, anche l'Interno a ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] conte Ludwig Cobenzl, da tempo richiamato dalla corte di Pietroburgo. Egli valutò che un proporsi a livello internazionale, inserirsi nelle trattative patrizi veneziani, specie di quelli con carichi penali pendenti come i tre inquisitori di stato ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] , nel 1317, la prevista penale). Le cose non cambiarono nel e il suo tempo, Atti del convegno internazionale, Treviso 31 agosto - 3 settembre 1980, Ferrara nel Trecento. La vita cittadina, l'ambiente di corte, la cultura, in Storia di Ferrara, V, Il ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] di prelazione nel Basso Impero, "Annali di Storia del Diritto. Rassegna Internazionale", 2, 1958, pp. 186-228.
88. Tale facoltà trova ancora in una sentenza della Suprema Corte di Cassazione penale del 20 dicembre 1954; non sorprendente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] si ritrovano a muoversi (una gente, una corte, un monastero, un episcopio e così via cessare lo scandalo del persistente diritto penale, nato in età barbariche, Istituto per gli studi di politica internazionale che operò molto anche nel campo storico ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] via stabile la funzione di principale corte di giustizia civile e penale, di giudice d'appello per giustizia , in Tomaso da Modena e il suo tempo. Atti del Convegno internazionale di studi per il 6° centenario della morte. Treviso 31 agosto ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...