POTERI
Donato DONATI
Francesco ROVELLI
Giovanni SALEMI
Guido ZANOBINI
Divisione dei poteri. - Distinta dalla dottrina puramente giuridica e teorica della classificazione delle funzioni dello stato [...] i pretori, i tribunali civili e penali, le corti d'appello, le corti d'assise, la corte di cassazione del regno. Tutti questi di fare le leggi è giuridicamente limitato. Un trattato internazionale limita il potere del legislatore, che pone leggi per ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (A. T., 97-98)
Michele GORTANI
Mario SALFI
Gabriele GABBRIELLI
Giovanni Vacca
Regione a NE. della Cina, già parte dell'impero cinese sotto la dinastia manciù. Il nome è recente e deriva [...] nel 1669. Nel 1677 fu inviato alla corte cinese dalla Russia il greco Spafari, il Kin, e degli Yuen; il codice penale, ecc. Fino al 1662 furono pubblicate cino-giapponese per la Manciuria nei trattati internazionali e di fronte alla Società delle ...
Leggi Tutto
REATI.
David Brunelli
– La più recente legislazione penale italiana. Perdita di centralità del criterio del bene giuridico. Lotta ai fenomeni criminosi e tutela dei soggetti deboli. Politica anticorruzione. [...] 24 febbr. 2006 nr. 85), dopo che la Corte costituzionale ha imposto l’eliminazione della posizione discriminata delle penale.
Così, mentre originariamente l’incriminazione del fatto dell’«arruolamento con finalità di terrorismo anche internazionale» ...
Leggi Tutto
FISCO.
Augusto Fantozzi
Giuseppe Marini
– I principali interventi. Abuso del diritto. Garanzie del contribuente. La frammentarietà della legislazione. Rapporti internazionali. La legge delega del 2014. [...] notifica dell’accertamento in caso di violazione che comporta denuncia penale ex art. 331 c.p. (d.l. 223/ dialogo tra corti nazionali ed internazionali, a cura di G. Merone, Napoli 2014.
Si veda inoltre: R. Dickmann, La Corte costituzionale torna a ...
Leggi Tutto
Processo penale
Giovanni Masi
(XXVIII, p. 282; App. III, ii, p. 491; IV, iii, p. 59; V, iv, p. 281)
Le difficoltà del nuovo codice
L'introduzione nel sistema processuale penale italiano di un modello [...] di verbali di prove di altro procedimento penale è stato inoltre affermato il principio (art apposita tabella il distretto di corte di appello nel cui capoluogo ha 'estero anche a seguito di rogatoria internazionale può essere disposta solo se essa, ...
Leggi Tutto
PROSTITUZIONE
Stefano LA COLLA
Silvio LESSONA
Giuseppe CAVARETTA
Uberto PESTALOZZA
. Tanto nel linguaggio corrente quanto in quello degli esploratori e dei sociologi questa parola ha applicazioni [...] la palla, indumenti riservati alle matrone; dovevano indossare invece una corta tunica e la toga maschile, di colore scuro. Risale ai sanzioni amministrative (chiusura) e penali (pecuniarie e personali).
Diritto internazionale. - Si deve all' ...
Leggi Tutto
PENITENZIARIO, SISTEMA
Franco Mencarelli
Ester Capuzzo
(XXVI, p. 672; App. IV, II, p. 757)
L'ordinamento penitenziario italiano. − La l. 26 luglio 1975 n. 354 recante "Norme sull'ordinamento penitenziario [...] di esecuzione e alla giurisprudenza della Corte di Cassazione, Milano 1991; L. generale e quelle di rilevanza nazionale ed internazionale" (art. 1, c. 1 settembre 1988 n. 448, recante norme sul processo penale a carico di minorenni) che ha cambiato la ...
Leggi Tutto
PRIVILEGIO
Luigi RAGGI
Agostino TESTO
*
Giulio VENZI
. Il termine privilegium indicava nel diritto romano una norma giuridica eccezionale che derogava a una norma oenerale e si distingueva dal ius [...] privilegi sono stabiliti per le persone appartenenti alla corte pontificia e per i funzionarî dichiarati dalla privilegi Ie immunità dalle leggi penali, di polizia e finanziarie che per consuetudine internazionale (sull'estensione della quale molto ...
Leggi Tutto
PRIVATIVA industriale
Ferruccio Foà.
Con questo termine inesatto, ma universalmente adoperato, viene indicata la protezione accordata dalla legge agli autori di nuove invenzioni o scoperte industriali. [...] di tale inazione. Vi è attuazione, come ha ritenuto la Corte di cassazione con recenti sentenze, soltanto se l'oggetto della privativa nelle convenzioni internazionali, Milano 1930; N. Toscano, Trattato del diritto penale industriale, Napoli ...
Leggi Tutto
STRANIERI
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 817; App. II, II, p. 915; III, II, p. 853)
Varie sono le figure che possono essere compendiate nel termine straniero (''immigrato'', ''rifugiato'', ''profugo'', ''apolide''), [...] l'interpretazione giurisprudenziale della Corte Costituzionale in ordine a penale, pt. i, 1990, pp. 1417-21; G. Gaggiano, Asilo, ingresso, soggiorno ed espulsione dello straniero nella nuova legge sull'immigrazione, in La Comunità internazionale ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...