PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] giudicano in materia civile e penale con procedura e codici d' automobilistiche, raccordi con le linee aeree internazionali, e anche con l'inizio ( maggiore personalità entro tutto un gruppo di poeti di corte (Daqīqī, Aghācī, ‛Umārah di Merw, ecc.), ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] corto del Mervede Kanaal, fra Amsterdam e il Reno, e un altro fra la regione cotoniera della Twente e il Reno. Attraverso questi maggiori canali passa un intensissimo traffico internazionale
Diritto e procedura penale: il codice penale del 1886 è ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] ebbe fra i suoi scolari A. Corti e A. Dubini. A. Corti pubblicò nel 1851 i suoi studî una ricca esperienza. La medicina diviene ormai internazionale e le notizie di tutti gli studî lo spirito delle leggi civili e penali veglianti nei governi d'Italia, ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] di Caterina, figlia di Filippo II. Alla corte di Francia il duca restituì Saluzzo e si cui seguirono nel 1840 il codice penale militare e nel 1842 il codice di al movimento le probabilità nazionali e internazionali di riuscita. Il Metternich occupò ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] comune nel Fu-kien. Il codice penale della dinastia Ming, riprodotto dal codice 1380 (per la morte di Carlo V).
L'abbigliamento corto e stretto degli uomini fu abbandonato per le ampie internazionale di statistica. Questa nomenclatura internazionale ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] per consentire la corretta organizzazione su scala internazionale della n. e della circolazione aerea.
di impiegare onde molto corte. I segnali debbono essere di urto tra navi, sulla competenza penale nella stessa materia, sul sequestro conservativo ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] di una proprietà è libera a tutti.
Sanzioni penali, spesso molto severe, colpiscono i reati contro la agosto 1923, n. 2207) sia le convenzioni internazionali (A. Giannini, Le convenziom internaz. di ripetute pronuncie della corte di cassazione, ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] M. d'Amelio, I, n. 26, p. 70; M. d'Amelio, La giustizia penale per i minorenni, in Corriere della sera, 1934, n. 217; G. Novelli, Note illustrative avente per fine la costituzione di una Corteinternazionale delle prede. Ma questa convenzione non ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] teoria delle forme di stato, in Rivista internazionale di filosofia del diritto, XI (1931). della sua potenza è il fasto. La vita di corte è ormai lo sfondo in cui il sovrano si re era di carattere prevalentemente penale, e si riferiva ai delitti ...
Leggi Tutto
PENITENZIARI, SISTEMI
Giovanni Novelli
. Quando si parla di sistemi penitenziarî s'intende riferirsi al modo d'esecuzione della pena detentiva, la quale per lungo tempo non ebbe, nel sistema penale [...] altresì, il tribunale per i minorenni e la sezione di corte d'appello per i minorenni. Occorre che l'architetto diritto penitenziario, 1930, p. 469; id., Il decimo Congresso internazionalepenale e penitenziario di Praga, 1930, p. 812; id., Note ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...