VILLA, Tommaso
Silvano Montaldo
– Nacque a Canale, nel Cuneese, il 29 gennaio 1832 da Giovanni Battista (1792-1853) e da Elisabetta Rosignano (1798-1869).
Proprietari terrieri a Valfenera, i Villa erano [...] anno da parte della Corte di cassazione di Roma a Torino, l’Esposizione internazionale dell’industria e del lavoro M.N. Miletti, Un processo per la terza Italia. Il codice di procedura penale del 1913, I, L’attesa, Milano 2003, pp. 116-119, 159-167 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La monarchia asburgica è impegnata durante il XVIII secolo in numerosi conflitti che contribuiscono [...] morte del fratello Giuseppe I – crea una corte fastosa dove trionfa il cerimoniale spagnolo. La , fino alla promulgazione del codice penale (1787) che vieta la tortura II, nella nuova congiuntura internazionale derivata dall’inizio della rivoluzione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il potere delle donne nel Medioevo centrale
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo XI conferma l’esercizio del potere [...] di Roma, mentre la corte, sempre più modellata sulla cultura 40 anni, ai vertici della diplomazia internazionale medievale e che le consentirà di arginare dell’amministrazione della giustizia civile e penale, tanto sui laici direttamente dipendenti ...
Leggi Tutto
Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull'Unione Europea e il Trattato che istituisce la Comunita Europea
Pier Virgilio Dastoli
Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull’Unione Europea [...] eccezione della cooperazione giudiziaria in materia penale, la sicurezza nel settore della vengono consolidate le funzioni della Corte di Giustizia.
Uno spazio in luce dall’esplosione della crisi finanziaria internazionale, a partire dal 2007-08, e ...
Leggi Tutto
FERRARA, Andrea
Carlo Bersani
Nacque a Tursi (Matera) l'11 nov. 1882, da Luigi e Rachele Capitolo. Entrò in magistratura nel 1905. Nel 1908 fu giudice aggiunto presso il tribunale di Matera e dal 1919 [...] . Venne nominato nel 1923 consigliere di corte d'appello, nel 1928 presidente di penali (nota alla sent. del Tribunale di Roma del 31. 12. 1928, Verga c. Colasanti), ibid., XXVIII (1930), pp. 83-101; Ilrapporto d'impiego nell'Istituto internazionale ...
Leggi Tutto
AZARA, Antonio
Francesco Tritto
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 18 genn. 1883 da Sebastiano e da Antonietta Azena. Laureatosi brillantemente in giurisprudenza il 7 luglio 1906, con una tesi di [...] continuato a dirigere anche dopo la nomina a presidente di sezione della Corte di cassazione (15 ott. 1936). Nel periodo tra il 1931 internazionale per la unificazione del diritto penale (maggio 1935), relatore italiano al congresso internazionale ...
Leggi Tutto
PERESTRELLO, Bartolomeo
Francesco Surdich
– Nacque in Portogallo attorno al 1400 da Filippo e Caterina Sforza. Oltre che Bartolomeo dalla loro unione nacquero anche Riccardo, detto pure Raffaele, priore [...] cui rappresentò il casato nelle corti generali del regno.
In Egli «avrebbe esercitato la giustizia civile e penale a nome dell’infante, eccetto che nei Colombo cinque secoli dopo. Atti del Convegno Internazionale (Genova, 19-20 maggio 2006), a ...
Leggi Tutto
Lucia Ceci
Il rischio di dirsi cristiani
Si allarga nel mondo la persecuzione dei cristiani: rapimenti e sevizie, distruzioni di chiese, torture e uccisioni di massa. Protagonisti delle violenze non sono [...] in cui i cristiani non hanno vita facile è il Pakistan: nonostante la massiccia mobilitazione internazionale coordinata dal Pakistan christian congress, l’Alta corte di Lahore continua a rinviare sine die le udienze per il processo di appello ad ...
Leggi Tutto
Edoardo Greppi
Il caso marò: una politica estera marginale
Leggerezze, omissioni, incomprensioni hanno trasformato l’incidente avvenuto in India il 15 febbraio 2012 in un caso politico e diplomatico. [...] all’India di portare il caso alla Corteinternazionale di giustizia farebbe constatare la violazione della garantisce che «l’agente diplomatico gode dell’immunità dalla giurisdizione penale dello Stato accreditatario». L’India avrebbe violato l’art. ...
Leggi Tutto
BELTRANI SCALIA, Martino
Stefano Rodotà
Nato a Palermo il 5 febbr. 1828 da Vito e da Adelaide Scalia, si laureò presso l'università palermitana in giurisprudenza. Partecipò al moto di Palermo del 12 [...] penitenziaria internazionale, ibid. 1875; Il sistema penitenziario secondo il progetto di codice penale italiano, ), pp. 90-94; La storia romanzesca. Ricordi della Marescialla di Corte Elisabeth Narischkin sotto i tre Zar, Firenze 1931, P. M; ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...