Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e per collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan è uno degli attori [...] libere né corrette dagli osservatori internazionali.
Più in generale, il livello gli garantiva l’immunità civile e penale a vita, riconoscendogli inoltre il titolo come incostituzionale tanto dalla Corte costituzionale quanto dallo stesso Nazarbayev ...
Leggi Tutto
TAJANI, Diego Antonio
Antonella Meniconi
Nacque a Cutro (oggi Crotone), allora nella provincia di Calabria Ulteriore Seconda (Catanzaro), l’8 giugno 1827 da Giuseppe e Teresa Fattizzi. Il padre era [...] grande eco anche sulla stampa internazionale, Tajani assunse, nonostante i , venne, infine, ‘tramutato’ presso la corte d’appello di Palermo, con lo stesso il 2 febbraio 1921.
Opere
Commentario al codice penale sardo per l'avvocato D. T., Torino 1859 ...
Leggi Tutto
MORELLO, Vincenzo
Riccardo D'Anna
MORELLO, Vincenzo (Rastignac). – Unico maschio di quattro figli, nacque a Bagnara Calabra il 10 luglio 1860 da Antonino, commerciante, e da Grazia Maria Gentiluomo.
Seguì [...] del geloso e infedele marito, causa la corte che ella avrebbe accettato da Vincenzo Morello», analisi felicemente si coniuga al ragionamento del penalista: «Il delinquente uccide, e se dell’Italia nello scacchiere internazionale del primo dopoguerra, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia russa del Settecento è dominata da due grandi ma controverse figure: Pietro [...] altra strategia. Stabilisce infatti la sua “corte” nel monastero di Troickij, dove sul piano interno o quello delle relazioni internazionali. Una parziale eccezione è costituita dal dei codici giudiziari civile e penale, dell’intervento dei governi ...
Leggi Tutto
CANONICO, Tancredi
Mario Themelly
Nacque a Torino il 14 maggio 1828 da Francesco medico di corte, e Felicita Pomba. Laureatosi in legge a 19 anni, nel 1848 aveva seguito con animo commosso, come ricordò [...] Il Congresso internazionale di Pietroburgo, ibid. 1891; Nuovi studi sulla responsabilità penale, ibid. 1893; Giacomo Durando (Parole commemorative), ibid. 1894; I reati fra militari in tempo di pace, ibid. 1894; La sentenza della Corte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Alfredo Rocco
Giuseppe Speciale
Esponente del nazionalismo italiano e suo principale teorico, Alfredo Rocco fu ministro della Giustizia dal 1925 al 1932, periodo durante il quale organizzò la complessa [...] internazionale l’individualismo estremo diventa umanitarismo, pacifismo, internazionalismo leggi attuative; infine i codici, penale e di procedura penale. E quando rende omaggio a tributare un alto elogio alla Corte di Cassazione, la quale, proprio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per diritto generalmente si intende il complesso di regole che, chiamate norme giuridiche [...] il male che hai fatto – e vendetta), Corti di giustizia internazionali dedicate (quella di Norimberga, 1945-1946; quella di regole assai limitato: un codice civile, un codice penale, le relative procedure, poche regole a disciplinare le relazioni ...
Leggi Tutto
UGONE III d'Arborea
Pinuccia Simbula
UGONE III d’Arborea (Uguet, Hugo). – Figlio primogenito di Mariano IV e della nobile Timbor de Rocabertí, nacque intorno al 1337 in Catalogna, probabilmente a Molins [...] agganciare il conflitto sardo al contesto internazionale.
Luigi d’Angiò, fratello del prigioniere «pro honori de sa corte nostra», con punizioni esemplari per incutere , in Les registres de la justice pénale (Libri maleficiorum) et les sociétés de ...
Leggi Tutto
Il linguaggio giuridico-amministrativo è il linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) di cui sono tipicamente costituiti i testi prodotti in campo giuridico: testi normativi, come leggi, decreti, [...] del diritto (diritto penale, civile, amministrativo, da un’istituzione giudiziaria («La Corte di Appello di Lecce, con traduttive, applicazioni didattiche. Atti del I convegno internazionale (Milano, Centro linguistico dell’Università Bocconi, ...
Leggi Tutto
LONGO, Bartolo
Marilena Ferraris
Nacque il 10 febbr. 1841 a Latiano, presso Brindisi, da Bartolomeo e da Antonia Luparelli, sposata in seconde nozze.
All'età di sei anni la famiglia lo affidò al collegio [...] penalista, e il 1° luglio conseguì il titolo di procuratore presso la corte d'appello. Ma l'attività nel foro penale . Contributo dell'avv. comm. B. L. al congresso penitenziario internazionale di Parigi, ibid. 1895; Guida del santuario e della nuova ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...