COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] marito e non si ambientò in alcun modo alla corte di Toscana, dove fin dall'inizio costituì, con stata affidata la suprema giurisdizione penale nella città e nello Stato V ed i mutamenti delle alleanze internazionali seguiti alla morte di Luigi XIV ...
Leggi Tutto
Luca De Biase
Pierangelo Soldavini
L’esclusione dal futuro
Internet è un gigantesco spazio comune. È uno spazio fondato su un linguaggio che consente ai computer di parlarsi tra loro, governato da autorità [...] a questo fenomeno è intervenuta la stessa Corte europea per i diritti dell’uomo. Ne a quelli oggetto del procedimento penale». Solo una certa incompetenza e baltico. Poco dopo il consesso internazionale del World Summit for Information Society ...
Leggi Tutto
MATTEOTTI, Giacomo
Mauro Canali
MATTEOTTI, Giacomo. – Nacque a Fratta Polesine, presso Rovigo, il 22 maggio 1885, da Girolamo e da Elisabetta Garzarolo.
Il padre, originario di Comasine in Val di Pejo, [...] gli sforzi per collegare la sua lotta al movimento socialista internazionale, quasi a sollecitare quel sostegno che sentiva mancare nel in Arch. di Stato di Roma, Tribunale civile e penale di Roma, Corte d’Assise, bb. 457-467. Un quadro dettagliato ...
Leggi Tutto
Elusione. La nuova disciplina del transfer price
Eugenio Della Valle
ElusioneLa nuova disciplina del transfer price
Il saggio affronta i punti salienti della normativa che ha introdotto l’esimente relativa [...] /2003 concernente il ruling internazionale. Tale ultimo istituto nasceva che prevale in dottrina, parrebbe poter assumere rilevanza penale (quantomeno ai sensi dell’art. 4 d.lgs su cui si è espressa la Suprema Corte è quella dei costi sostenuti da una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Ferrara
Pier Francesco Asso
Fabrizio Simon
Lungo la sua esistenza, intensa e avventurosa, Francesco Ferrara ha avuto un ruolo di grande importanza nella crescita dell’economia politica in [...] delle imposte e come consigliere della Corte dei Conti, Ferrara si avvicina allo anche nella Genesi del diritto penale. Inoltre l’utilitarismo di dello Stato e della politica, delle relazioni internazionali ma anche dell’arte e della religione.
È ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] alla sezione napoletana della I Internazionale, fondata proprio in quei di diritto penale, compiute da C. Lombroso e dalla scuola positiva di diritto penale, rappresentata di Rudinì e Pelloux e sostenuta dalla corte.
Nel 1896 la Rivista di politica e ...
Leggi Tutto
Come è ricordato da Chiara Tripodina, nella voce Bioetica del recente Dizionario alfabetico (Diritti umani. Cultura dei diritti e dignità della persona nell’epoca della globalizzazione, 1° vol., 2007, [...] d’Europa, la più antica organizzazione internazionale del continente da non confondersi con 08, che le Sezioni unite della Corte di cassazione hanno depositato il 13 degli artt. 579 e 580 del codice penale, che prevedono l’omicidio del consenziente ...
Leggi Tutto
Napoli
Giovanni Vitolo
La città al momento della scomparsa di Guglielmo II nel 1189 e dello scoppio della guerra per la sua successione tra i sostenitori dell'imperatore Enrico VI, in quanto marito [...] sia quella civile sia quella penale, si amministrava in un solo luogo, la corte del compalazzo, che probabilmente , lo 'Studium' a Napoli e il diritto comune nel 'Regnum', "Rivista Internazionale di Diritto Comune", 2, 1991, pp. 135-151.
G. Vitolo, L ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] che gli archivi canierali e di corte gli offrivano, per il suo ufficio . L'ispirazione teorica è tratta dalla Genesi del diritto penale di G. D. Romagnosi, con cui si concorda C. fu presidente della conferenza internazionale dei telegrafi (1857), del ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Barberis
di Mauro Barberis
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. Giustizia sociale. 3. Giustizia costituzionale. 4. Giustizia internazionale. 5. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Al [...] , le avevano sottratto; la magistratura penale, in particolare, è entrata in più chiaramente la Corte Suprema statunitense, e più in generale le corti costituzionali, come di Rawls nella sua applicazione all'arena internazionale (v. Buchanan, 2000; v. ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...