European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] e in carica per sei anni.
La Corte ha il compito di assicurare il rispetto del di polizia e giudiziaria in materia penale.
Le prime sono organismi di di sviluppo e di un sistema internazionale basato su una cooperazione multilaterale rafforzata ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] previsti dalle norme dell’Eu affinché la Corte di giustizia dichiari l’esistenza dell’ polizia e giudiziaria in materia penale.
Le prime sono organismi di sviluppo e di un sistema internazionale basato su una cooperazione multilaterale rafforzata ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
(EU)
Unione Europea
'
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] Egli rappresenta l'Eu sulla scena internazionale per le materie che rientrano nella Pesc previsti dalle norme dell’Eu affinché la Corte di giustizia dichiari l’esistenza dell’ polizia e giudiziaria in materia penale. Le prime sono organismi di ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale [...] previsti dalle norme dell’Eu affinché la Corte di giustizia dichiari l’esistenza dell’ polizia e giudiziaria in materia penale. Le prime sono organismi di sviluppo e di un sistema internazionale basato su una cooperazione multilaterale rafforzata ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La crescente complessità del processo di integrazione
La storia dell’integrazione europea, tra approfondimento e allargamento, per decenni si è svolta secondo una regola chiara: stessi diritti [...] nella cooperazione nell’area del diritto penale.
Ma su mobilità e immigrazione, avuto come effetto di scoraggiare la speculazione internazionale contro i debiti sovrani di vari paesi agevolato dalle sentenze della Corte di giustizia di Lussemburgo. ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] lo sviluppo degli scambi e del commercio internazionale, verificatosi durante il Medioevo, la preoccupazione senza risvolti di carattere penale, il fallito era passibile del debitore, dei creditori, della corte ex officio, o del pubblico ministero ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] tesi in diritto penale su La capacità giuridica penale, e il suo militari finito innanzi all’Alta Corte di Giustizia.
Questa dell’unità VI, ibid. 1982-90; L’Italia nell’evoluzione dei rapporti internazionali, a cura di G. Di Capua, ibid. 1986.
Fonti ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] modificava, in più parti, il codice penale leopoldino, allo scopo sia di evitare . 33-54;A. Morena, Dissidi nella corte del granduca F. III dal riconoscimento della ad Indicem; I Lorena in Toscana. Convegno internazionale di studi (Firenze 20-21-22 nov ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] - la partecipazione ad imprese e raids, alle periodiche gare internazionali, ai records: tra il 1º apr. 1927 ed il le copie delle istanze, difese e atti del procedimento penale a carico del C. presso la Corte d'Assise speciale di Milano; il diario. ...
Leggi Tutto
In Italia il termine multinazionale viene di solito utilizzato per indicare una grande impresa, cioè quella che in inglese è definita corporation: una società di capitali, dotata quindi di personalità [...] rifugiati negli Stati Uniti e, nonostante vi sia un mandato internazionale nei confronti del top manager Warren Anderson, nel 2002 .000 euro di penale alla Object und Bauregie; tuttavia, agli inizi dell’aprile 2008 la Corte europea ha decretato che ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...