FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] grandi leggi di carattere penale, numerosi furono sotto il durante il periodo romano), dei Trattati internazionali, dove si trova il testamento del 1592 Carali, Fakhr ad-din principe del Libano e la corte di Toscana - 1605-1635, I, Roma 1936, pp ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] con Corti agli Esteri e Zanardelli all'Interno, il C. rimprovera una politica di debolezza tanto sul piano internazionale ( manifestazione anticattolica, e dall'approvazione del nuovo codice penale (legato al nome di Zanardelli), contenente articoli ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] e spiegare le regole matrimoniali, il diritto penale, in breve l'intero sistema sociale. alla coscienza.
La risonanza internazionale delle idee di Otto contribuì in parte ad alcune decisioni della Corte Suprema, in particolare la proibizione ...
Leggi Tutto
La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni
Vittorio Mete
Mafia e antimafia
Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] ebbe una grande eco nazionale e internazionale, fu quella animata da Danilo il termine mafia entra per la prima volta nel codice penale (Minna 2007, p. 149) ed è con restanti città in cui ha sede la Corte d’appello), la loro distribuzione geografica ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] legale, ma in assenza di un accordo internazionale che ne garantisse l'osservanza, Manuzio non letteratura destinata un tempo alle élites di corte, che venivano adattati a un pubblico dell'immunità da qualunque azione penale da parte dello Stato.
La ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] ammalata, e poi si recò con la stessa alla corte di Dresda, in Sassonia.
Vittorio Emanuele I aveva cosa. Nella delicata situazione internazionale e italiana del 1831 e nota).
Anche alla stesura nel nuovo codice penale (promulgato il 26 ott. 1839)C. A. ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] genericamente civilistica includono, in determinati casi, sanzioni a carattere penale, compresa la reclusione sino a tre anni per i sui mercati internazionali, ma un impatto decisivo sul mutato orientamento dei giudici della Corte Suprema lo ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] maggior richiesta sul mercato internazionale nell'ultimo cinquantennio era della prova nel procedimento penale, si scontrava contro dell'ambasciata a Parigi v. D. Carutti, Storia della corte di Savoia durante la rivoluzione e l'impero francese,Torino ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] di una riforma della legislazione civile e penale dette il suo frutto più originale nel del Beccaria aprì un ampio dibattito internazionale sull'abolizione della pena di morte, gesuiti e il 'partito devoto' di corte a esigere da Luigi XV un arrêt ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] all’estero, la più alta popolazione di migranti internazionali al mondo dopo gli Stati Uniti.
Anche la di tipo amministrativo e non penale). Inoltre le condizioni del trattenimento europea e della competenza della Corte europea di giustizia e dei ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...