Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] professore ordinario di Diritto internazionale all'Università di Modena 1917 passarono da 353 a 228. Corte d'Appello di Venezia, Inaugurazione il 15 maggio 1918. V. inoltre il procedimento penale contro Augusto Da Fano, profugo di 44 anni accusato ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] l'Italia e il Giappone, stavano a indicare che la situazione internazionale era ben più complessa e aperta alla competizione di quella in corti locali vennero denominate 'corti tradizionali', venne concessa loro una più ampia giurisdizione penale ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] sec. XVI sulla permanenza di B. in Germania alla corte di questo imperatore, e della paternità bartoliana della Bolla d di B. all'elaborazione teorica del diritto internazionale privato e del diritto internazionalepenale viene illustrato da A. M. M ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] -196; Michael Knapton, La condanna penale di Alvise Querini ex rettore di "Dodicesima Settimana di Studi" dell'Istituto Internazionale di storia economica "F. Datini", Prato zudesi dei piovegi, 18 zudesi nelle 6 corti di Palazzo.
Totale = 347 uffici.
...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] condizionato dalla fama nazionale e internazionale dei prodotti della sua città, anni, impiantò un fiorente commercio collegato con la corte papale. Tornato a Prato, divenne lanaiuolo. esempio le violazioni della legge penale. In una moderna società ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] di legislazioni nazionali conformi - e le corti di giustizia internazionali.
Il potere pubblico è esercitato non .
La legge ha previsto un nuovo capitolo da inserire nel codice penale tra gli 'altri crimini'. Sotto i titoli "Protezione della specie ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] lasciò Roma per recarsi nella corte più ostile dell'intera penisola alle del diritto civile e penale; il regime feudale fu di riforma nello Stato Pontificio. Atti del Convegno internazionale di storia del Risorgimento (Viterbo, 22-23 settembre ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] formula per costruire una scienza del diritto penale nella quale ci fosse un criterio certo per difesa dei diritti umani, sia in sede internazionale sia all'interno di molti Stati, e cittadini di fronte a una corte di giustizia o anche quando devono ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] tardi, dopo una sentenza di proscioglimento della Corte d'appello di Casale, il D. penale militare; Riforma del codice penale e di procedura penale di formare un ministero che sul piano internazionale evitasse l'intervento francese nel Lazio, e ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] un ambito determinato, per esempio la corte. Si può immaginare che il re e sulla scia di un'etica sapienziale internazionale, i saggi d'Israele richiamavano alla cura in caso di divorzio, era imposta una penale, ma in questo caso le sanzioni erano di ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...