Giurista tedesco nato a Hannover il 24 luglio 1836 e morto a Folkestone il 20 agosto 1913, professore di diritto penale e di procedura civile nel 1866 a Rostock, nel 1868 a Breslavia e nel 1879 a Gottinga; [...] membro della Corteinternazionale di giustizia dell'Aia e dell'Istituto per il diritto internazionale.
Tra le sue molte opere hanno particolare importanza: Recht und Beweis im Civilprozess, Lipsia 1867; Die Grundlagen des Strafrechts, Lipsia 1869; ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Thailandia, fino al 1939 Siam, è l’unico stato del sud-est asiatico a non aver subito la colonizzazione da parte delle potenze occidentali. [...] agosto 2007, in un clima in cui ogni critica era perseguibile penalmente, la nuova Carta fu approvata tramite referendum, con il 59,3 ). Successivamente all’indipendenza della Cambogia, la Corteinternazionale di giustizia nel 1962 si pronunciò in ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan può essere considerato [...] Kazakistan.
A testimonianza della crescente rilevanza internazionale assunta dal Kazakistan, al paese è l’immunità civile e penale vitalizia, riconoscendogli inoltre il come incostituzionale tanto dalla Corte costituzionale quanto dallo stesso ...
Leggi Tutto
Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’India, estesa sull’omonimo subcontinente asiatico, rappresenta la quinta economia mondiale per pil a parità di potere d’acquisto. Indipendente [...] ’alta corte di Nuova Delhi aveva depenalizzato il reato, ma la corte suprema , in quella che il diritto marittimo internazionale definisce ‘zona contigua’, entro la quale una revisione degli articoli del Codice penale riguardati lo stupro, l’Anti rape ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] stesso della P. A. (Ragioneria e Corte dei conti); tutti gli appartenenti agli soggetti all'applizione di una particolare disciplina penale, attiva e passiva; e così via puntualizzate e diffuse sul piano internazionale, ha imposto un problema di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] successione austriaca, i problemi della politica internazionale e la stessa sorte del pur un piano di riforma della procedura penale.
Per un bilancio dei tentativi e ai suggerimenti del Tencin e della Corte, adotterà in occasione della estensione ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] ancora tenute dai Veneziani.
Richiamato a corte nel luglio 1529, il 28 settembre fu posizione pontificia. Con un Monitorium penale (emanato l'11 apr. 1551 Seguì una pausa, dettata dal concitato contesto internazionale. Solo verso la fine dell'anno, G ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Favoreu
sommario: 1. La nozione di diritti dell'uomo. 2. Le tre generazioni di diritti dell'uomo. 3. I titolari o beneficiari dei diritti. a) Persone fisiche e persone giuridiche. [...] al Comitato dei ministri decidere sul seguito da dare al ricorso. La Corte - composta da tanti giudici quanti sono gli Stati membri del Consiglio d norme europee e internazionali a permeare sempre più le varie branche del diritto (penale, civile, ...
Leggi Tutto
Vedi Iran dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Islamica d’Iran è nata nel 1979 a seguito di un rapido processo rivoluzionario. Quest’ultimo, dopo aver sovvertito il sistema istituzionale [...] principali accordi internazionali in materia di diritti umani, nel Codice civile e penale permangono misure e The Voice of the Islamic Republic of Iran, che trasmette in onde corte e su internet. L’Irib ha quattro canali tv nazionali e il terzo ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] giudici della common law. I diritti dell'imputato, nei procedimenti penali dei paesi di diritto civile, si avvicinano a quelli dei paesi tendenze. L'art. 38 dello Statuto della Corteinternazionale di giustizia cita ‟i principî generali del diritto ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...