LIBIA (A. T., 113-114)
Attilio MORI
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Silvio Zanutto
Il nome di Libia, derivato dalla geografia classica (v. appresso), venne dal geografo F. Minutilli rievocato [...] guerra). Questa denominazione, entrata quindi anche nell'uso internazionale, vale a indicare le due colonie italiane della Tripolitania tribunali civili e penali e i tribunali di commissariato o di zona; c) le Corti d'assise; d) la Corte d'appello ( ...
Leggi Tutto
– Le origini del termine: dal femmicidio al femminicidio. I dati sul femminicidio nel mondo. Il femminicidio nelle legislazioni nazionali. Il femminicidio come violazione dei diritti umani. Il femminicidio [...] 2013). Il primo Stato a introdurre nel codice penale il reato di f. è stato il Costa come fonte di responsabilità di Stato dalla Corte europea per i diritti umani, con del f. a livello sia nazionale sia internazionale è ancora molto lungo, ma di certo ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692)
Leopoldo PICCARDI
La legislazione antimonopolistica. - Libertà di concorrenza e legislazione antimonopolistica. - Le leggi antimonopolistiche o antitrust costituiscono una logica [...] , ma coll'evolversi del sistema le Corti divennero meno rigide e in talune ipotesi 1890. Esso prevede sia un'azione penale e una azione civile da parte del Webb-Pomerene act - regolano il commercio internazionale.
Tutto questo complesso di leggi ha ...
Leggi Tutto
. La professione di avvocato, per quanto associata nella legge e, in parecchie regioni, anche nella pratica con quella di procuratore, ha tuttavia, rispetto ad essa, distinte origini, diversa storia e [...] con altre comunità (v. arbitrato internazionale); lo stesso nome era dato in come il potere di promuovere certe azioni penali; in questo potere si può rintracciare il ufficio di avvocatura in ogni sede di corte d'appello, reso competente per le ...
Leggi Tutto
L'estradizione costituisce il mezzo più importante con cui uno stato coopera al fine che un altro stato possa esercitare la sua potestà punitiva; è, come dicono i giuristi tedeschi, un aiuto giuridico [...] trovi all'estero, il procuratore generale presso la corte d'appello presenta al ministro della giustizia la richiesta l'estradizione è regolata dalla legge penale italiana, dalle convenzioni e dagli usi internazionali; il che importa, che queste ...
Leggi Tutto
MALAYSIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
(App. IV, II, p. 377)
Stato polimerico a struttura federale (329.758 km2), costituito da due unità fondamentali: la M. peninsulare (131.598 km2), formata da 11 [...] rurale, nonostante il calo dei prezzi internazionali della gomma e dello stagno (per parte dei cittadini musulmani è reato penale). Fin dal 1983, Mahathir denunciò di drammaticità, venne poi annullata dalla corte suprema la rielezione di Mahathir a ...
Leggi Tutto
La nuova legge italiana di pubblica sicurezza 6 novembre 1926 n. 1848, con le norme relative al confino di polizia, ha implicitamente abrogato quelle della precedente legge 30 giugno 1889 n. 6144 sul domicilio [...] situazione interna o internazionale dello stato (art. 184).
A differenza delle sanzioni penali vere e proprie, dell'interno, che la convoca e presiede, dell'avvocato generale presso la corte d'appello di Roma, del capo della polizia, di un ufficiale ...
Leggi Tutto
Giureconsulto olandese, nacque a Middelburg nel Seeland il 29 maggio 1673, fu allievo di U. Huber all'università di Franeker, avvocato all'Aja, giudice (1703) e più tardi presidente della corte suprema [...] parte notevole è dedicata alle prerogative a essi spettanti secondo il diritto internazionale con speciale riguardo al tema di esenzione dalla giurisdizione in materia civile e penale. Circa i consoli il B. prende posizione nella disputa allora viva ...
Leggi Tutto
TRADIMENTO La legislazione penale italiana vigente prevede il delitto di alto tradimento in due diversi aspetti e in due distinti testi: nella legge penale militare e nell'art. 90 della costituzione.
Secondo [...] penale militare alto tradimento è formula sintetica usata per indicare alcuni delitti contro la personalità dello Stato, internazionale 1958, p. 110; S. Riccio, Il processo penale avanti la Corte costituzionale, Napoli 1955; E. Balocchi, Accusa contro ...
Leggi Tutto
. La parola, consacrata ormai dall'uso, vuol significare la prerogativa di certe persone e cose esenti dai comuni poteri giuridici d'ingiunzione e coercizione dello stato sul cui territorio si trovano [...] membri e le sedi dei tribunali internazionali d'arbitrato e della Corte permanente di giustizia internazionale, per gli uffici della Società L'esenzione è assoluta nei confronti della giurisdizione penale; non così parrebbe nei confronti di quella ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...