Nella sua prima origine, risalente agli albori dell'umanità, è la forma embrionale, rudimentale di guerra, il mezzo brutale a cui ricorre l'individuo isolato contro il suo simile nella lotta per l'esistenza. [...] nonostante le nuove disposizioni del codice penale. Ricordiamo tra i duelli celebri tribunali d'onore. Il congresso internazionale delle associazioni della stampa, adunato a ai giurì e alle corti d'onore.
Al giurì d'onore e poi alle corti d'onore si ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] di polizia, tribunale correzionale, corte d'assise per il penale; corte d'appello e suprema corte di cassazione del regno.
campo della letteratura mondiale contemporanea è la biblioteca internazionale del Centre international, fondata nel 1907, che ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] 5-6.
Ordinamento.
Se nei riguardi internazionali le Isole italiane dell'Egeo, come penali sono appellabili al tribunale di seconda istanza di Rodi il quale conosce pure dei delitti che secondo le leggi italiane sono di competenza ordinaria della Corte ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] del sistema penale tributario e Corte europea di Giustizia) e dall'altro lato concorrendo alla formazione di una classe di giovani professionisti addestrati all'estero alle scuole delle società di revisione o dei grandi studi legali internazionali ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] pertanto assunto dalla Corte di cassazione, che a 30 milioni.
Le sanzioni. - La riforma del diritto penale e processuale tributario introdotta dal d.l. 10 luglio 1982 tributario in Italia: un confronto internazionale, in Centro Studi Confindustria, ...
Leggi Tutto
(XXXI, p. 481; App. II, ii, p. 813; III, ii, p. 719; IV, iii, p.314; V, iv, p. 728)
di Roberta Tatafiore
Il termine sesso rimanda per noi occidentali a significati molteplici che oltrepassano il campo [...] Rothblatt ha redatto la Carta internazionale dei diritti di genere, sessualità è stato quello penale. I codici penali individuano e definiscono i reati la sanità della stirpe; la sentenza della Corte costituzionale del 1975, che ha aperto la strada ...
Leggi Tutto
. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] della liberazione dell'Italia del nord, istituiva in tale zona corti straordinarie d'assise per giudicare tutti i delitti in questione imposti dal diritto internazionale bellico (e, in conformità a questo, dal diritto penale del paese occupato). ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI.
Andrea Crescenzi
Antonio Golini
– Diritto. I movimenti migratori e il diritto internazionale. Il contrasto all’immigrazione clandestina. L’Unione Europea e la disciplina dei movimenti [...] relazioni e alle sinergie tra le migrazioni internazionali e lo sviluppo. Tra le questioni 5), e tende a punire penalmente i soggetti che hanno organizzato il successivamente giudicata discriminatoria dalla Corte costituzionale (sentenza 5 luglio ...
Leggi Tutto
Il fenomeno criminale in generale. - Il fenomeno della c. e della delinquenza (v. delinquenza, XII, p. 537; App. II, i, p. 765; IV, i, p. 581) in questi ultimi venti anni è andato assumendo caratteristiche [...] della repubblica presso la Corte suprema di cassazione, all devianti, sia a livello nazionale che internazionale, la ricerca criminologica, come nel per una strategia di interventi efficaci, in L'indice penale, n. 1 (1990); M. B. Clinard, Corporate ...
Leggi Tutto
Gli anni dal 1948 al 1959 hanno registrato successi in campo internazionale e progressi in quello interno, soprattutto per l'abilità dell'imperatore Häylp̀ Sěllāsi̯è. Liberatosi completamente dalla tutela [...] 1957 è stato promulgato il nuovo codice penale (entrato in vigore nel 1958), redatto È stata creata una Corte suprema del sovrano, fra l'Italia e l'Etiopia, in Rivista di studi politici internazionali, 1952, n. 1-2; Camera di commercio italiana per ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...