. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] antiche di dipendenza verso la corte regia e verso il conte o con il sindacato comunista affiliato alla III Internazionale.
Bibl.: Mancano lavori d'insieme, dalla legge, che prevede per essi sanzioni penali di carattere pecuniario, più gravi per i ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] magistrato di tre tribunali: politico, civile e penale. Contemporaneamente però restrinse sostanzialmente l'autonomia di oppure sottomettendo le questioni controverse o alla corteinternazionale di giustizia dell'Aia oppure al tribunale arbitrale ...
Leggi Tutto
Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] un romanzo come titolo di una produzione cinematografica (Corte d'App. Torino 18 luglio 1930, in turbare i buoni rapporti internazionali; ovvero truci, ripugnanti o 18 febbraio 1935, in Rivista di diritto penale, 1935, 521).
Attraverso le leggi ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] penale, uno dei cui giudici è incaricato di esercitare le funzioni di pretore, una Corte d'assise (altra Corte è stata creata in Harar) e una Corte 1 milione in 8 fogli (tipo della carta internazionale al milionesimo); id., Africa Orientale 1 : 3 ...
Leggi Tutto
Si dicono arbitri i giudici privati designati dalle parti (Dig., IV, 8, de receptis: qui arbitrium recep., 13, 2; ibid., 50) per la risoluzione di una controversia. Già le dodici tavole conoscono l'arbiter, [...] , il sententiae arbitri stare, con l'aggiunta di una clausola penale. Giustiniano (Cod., II, 56, de receptis, 4) concesse controversia - come si legge in una sentenza della Corte di giustizia internazionale - è già data dal semplice fatto di una ...
Leggi Tutto
. Storia della Chiesa (X, p. 19; App. II, 1, p. 569; III, 1, p. 359). - Durante il periodo 1960-1976, a differenza del decennio precedente, la C. e la cattolicità tutta assistono al succedersi di due grandi [...] A. Casaroli, La Santa Sede e l'Europa, in Relazioni internazionali 12 febbr. 1972, e in La Civiltà cattolica, CXXIII e un clamoroso processo penale.
Così ancora quando si e perfino dall'intervento della Corte costituzionale.
In questi e altri ...
Leggi Tutto
La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] impugnati che con un procedimento penale per falso. Questo principio dovette re normanni di Sicilia e della corte imperiale, non è sopravanzato quasi nulla non solo fu riconfermato l'antico principio internazionale della territorialità, ma - mercé il ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] in favore della libertà degli scambî internazionali, specie mediante la convenzione di penale è limitata ai delitti, mentre quella per i crimini, e per i delitti politici e di stampa, è riservata alle Corti d'assise, composte d'un consigliere di Corte ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] già detto, con il codice di procedura penale del 1913; sicché si può dire ormai così definiti, la competenza dell'Alta Corte, e quindi il diritto d'accusa quindi costituita la Camera di commercio internazionale.
Bibl.: Vedasi sull'argomento la ricca ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] diplomatico sceltissimo, sparso nelle principali corti italiane ed estere. Seguono subito non hanno importanza per il diritto internazionale. Infine ogni agente permanente riceve per a render conto civilmente e penalmente. Lo stato di residenza però ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...