È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] altri riguardano le norme del diritto penale e soprattutto quelle della procedura giudiziaria. a sottoporre i rapporti economici internazionali agl'interessi politici o militari vasto, un centro territoriale, una corte signorile, una città, si trova ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] La giustizia civile e penale è amministrata dalla 1928, pone la Cirenaica sotto la giurisdizione della Corte d'appello di Tripoli. Un tribunale regionale opportunità, data la delicata situazione internazionale del momento. La pacificazione della ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] punitivo dello stato, avendo i servi responsabilità penale (Dig., XLVIII, a, de accus più alto degli altri. Specialmente nelle corti maggiori, costituenti il centro di ancora è ammessa. Se l'ordine internazionale è impotente a vietare la schiavitù all ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] in modo generale dall'art. 650 del cod. penale: l'arresto fino a tre mesi e l'ammenda capo ai procuratori generali presso le corti di appello, sotto la cui agli obblighi assunti in base agli accordi internazionali di Parigi e Ginevra.
L'esecuzione ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] 1788 si iniziava la colonizzazione penale, nelle condizioni territoriali più sia pure sotto la forma di mandato internazionale da gestirsi per conto e sotto il Sua Maestà, teoricamente almeno ultima corte d'appello in materia costituzionale per ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] o porti aperti nel 1984 al commercio internazionale, che gravitano su aree di antico sviluppo bozza del nuovo codice di procedura penale, per evitare gli abusi commessi applicata soltanto dopo l'approvazione della Corte suprema.
Nel settembre 1980 il ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] il controllo finanziario è esercitato dalla Corte dei conti. In provincia la ascende a L. 2.138.399.
Istituto internazionale del risparmio. - Con l'ampliarsi dell'ambiente vigenti. in materia civile e penale, si possono fare presso le cancellerie ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] non possono sottoporsi al giudizio della Corte permanente di giustizia internazionale, perché uno degli stati non ne , Milano 1927; T. Gatti, Lineamenti aeronautici della imputabilità penale, Roma 1937; U. Fiore, Diritto aeronautico nella sistemazione ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] comune e dai divieti posti dalla legge penale. L'unico limite specifico esterno posto al dell'art. 21) alla Corte costituzionale federale di valutare quando di "grande coalizione imperfetta").
Nel quadro internazionale del disgelo dopo la morte di ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] da ciò deriva come la giurisdizione penale ordinaria in principio, se non di caso del magistrato che conchiudesse un trattato internazionale che, per essere dannoso o indecoroso per poi i rapporti tra le due corti, di oriente e d'occidente; ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...