Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] corti, della nobiltà, della borghesia italiane. Con questo aumento qualitativo e soprattutto quantitativo degli oggetti del commercio internazionale insieme, il diritto di polizia e il diritto penale dell'alimentazione pubblica e delle cose di uso ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] può solo esser giudicato, in via penale, per alto tradimento dal Senato in seguito sono impegnati a intendersi sulle questioni internazionali che possano mettere in pericolo la 1356 con la venuta del Petrarca alla corte di Carlo IV. Del resto sotto i ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] camicia di cotone o di seta, una corta sottoveste imbottita alla quale si sovrappone spesso , un dialetto indiano: in un trattato internazionale trovato a Boǧazköy s'invocano gli dei piena della giurisdizione civile e penale, fino al punto che ad ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] corti d'appello superiori (overretten). I tribunali penali sono: tribunale di prima istanza, corte d'assise e corte difetta totalmente, è assai scarsa e resta di pretto carattere internazionale. Il non esser giunto a realizzarla fu il cruccio di ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] fronte a un impegno di carattere internazionale, cioè la ratifica delle convenzioni e Tara). Il sistema penale della vendetta del sangue, la chiesa di Santa Caterina, e una parte della corte vescovile, a Zagabria), ma che divenne prevalente solo al ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] 1877; L. Staffetti, La congiura del Fiesco e la corte di Toscana, in Atti della Società lig. di st. ); P. Bologna, G. Bologna, la riforma penale e il concordato del 1851, ivi 1898; C la cosiddetta arte gotica internazionale con Gentile da Fabriano, ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] dell'Ufficio massimario della Corte di cassazione.
Venivano informatico. È sorta perciò una legislazione penale sugli usi illeciti dell'i., emanata telematica, sono stati conclusi accordi sul piano internazionale, come l'accordo di Schengen del 14 ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] 65 cantoni giudiziarî con un giudice conciliatore, e una Corte d'appello a Bastia. I comuni sono in numero i Genovesi. La situazione internazionale offrì a Genova la ebbe potere assoluto anche nel penale; commissarî e luogotenenti rappresentavano ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] a un vasto organismo internazionale. I Druidi della Gallia d'Aicill") che è quasi un codice penale riflettente il periodo di passaggio tra il sistema e riconciliazione col conseguente ritorno definitivo alla corte d'Arturo; il secondo la vocazione ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] in qualunque causa civile e penale e in qualsiasi stadio della Città del Vaticano, in Riv. di dir. internazionale, 1929; G. Morelli, Il trattato fra l' soleva predicare dinnanzi al papa e alla sua corte in Avvento e Quaresima. Nella serie dei maestri ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...