(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] la biblioteca della corte suprema di giustizia (30.000 voll.), e quella di Hobart.
Storia.
La colonizzazione penale (1788-1830). il Commonwealth of Australia dal punto di vista imperiale e internazionale. Messo già durante la guerra il suo governo, al ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] ha soltanto dopo l'esposizione internazionale di geografia a Parigi, -miceneo l'esistenza di lussuose corti principesche e poi le tirannidi 1904, n. 17). Notevole, oltre alle varie sanzioni penali, anche il precetto di responsabilità civile di cui l ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] ambito della fiscalità e del diritto penale, nella quale il sovrano è e attraverso l'Islām diviene internazionale; anche i cristiani sottomessi di prim'ordine nella vita del popolo e delle corti.
Per tentare di ricostituire la teoria della musica di ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] e penale, che è di competenza delle sezioni unite della Corte di cassazione in funzione di alta corte di tanto che il 7 febbraio 1929, con l'aiuto di un prestito internazionale di 101 milioni di dollari, poté essere stabilizzato al rapporto di 813,6 ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] 1914-18 diminuì di molto le possibilità di credito internazionale. Ogni nazione concorrente lottò in maniera sempre crescente efficacia i precedenti delle corti di giurisdizione inferiore, sia civili (County courts) sia penali (Quarter e Petty ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] di cui a Venezia possiamo citare solo un esempio in Corte della Grana presso S. Martino. I grandi palazzi in L'Arte, 1913; N. Barbantini, La Galleria internazionale d'arte moderna a Venezia, Milano s. a.; G. limiti, anche quella penale. La colonia ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] una grande importanza nel commercio internazionale. Proprio su una piccola Uttini (1723-1795), maestro di cappella alla corte di Stoccolma dopo due tedeschi, G. J. della repressione dominava la legislazione penale. Ma nel sistema originario della ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] Neckarzeitung di Friedrich Seybold; ma tutti ebbero corta vita e i più caddero sotto i , diede gran peso alle notizie internazionali e creò uno stile caratteristico e 3° certificato di nascita; 4° certificato penale di data non anteriore a tre mesi ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] lontani paesi, dove scrivevano la corrispondenza internazionale, da corte a corte, dei potentati stranieri.
L'epopea. . di dir. process. civile, II, pp. 157-160; id., Il diritto penale in Assiria, in Archivio giuridico, XCIII, pp. 114-132; C. H. W ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] , pugnali, accette, bipenni, spade lunghe e corte, falci, scalpelli, seghe, sono il corredo del diritto pubblico e privato, penale e civile.
La morte di e spagnuola, in Atti del Congresso internazionale per gli studi della popolazione, Roma ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...