(XIV, p. 764; App. II, I, p. 900; IV, I, p. 757)
Dei temi trattati in IV Appendice debbono riprendersi, in ragione dei mutamenti e degli sviluppi da registrare sul piano legislativo e della giurisprudenza [...] .
La giurisprudenza della nostra Corte costituzionale non ha seguito un ferma la inestensibilità di norme di diritto penale, sostanziale (per es., la punibilità solo il minore".
Col termine ''adozione internazionale'' si disciplina il fenomeno dell' ...
Leggi Tutto
Con transizione costituzionale si usa intendere un lungo percorso di ipotesi progettuali per la riforma di parti della C. repubblicana del 1948. La ix, l'xi e la xiii legislatura hanno avuto commissioni [...] ex presidenti delle Camere e della Corte costituzionale. Quanto alla differenziazione delle funzioni materia: politica estera e rapporti internazionali, rapporti dello Stato con l , ordinamento civile e penale, giustizia amministrativa; determinazione ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 550). - Secondo il censimento del marzo 1937, la popolazione dell'Egitto risulta di 15.904.525 ab., compresi 40.000 beduini nomadi. Assai elevato si mantiene il tasso della natalità (42,1‰ [...] l'occasione favorevole della crisi internazionale derivante da quel conflitto, tutte le materie, sia civile sia penale, spetterà unicamente ai tribunali nazionali (già approvate dall'assemblea generale della corte di appello mista prima di essere ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] di Filippo V, per influsso della corte di Versailles che regolò l'opera del Spagna con singolare fortuna - anche nel campo internazionale - il giuoco del calcio, e in III incaricò Lardizábal (il famoso penalista) di preparare un supplemento a la ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] e di 1.888.000 nel 1921.
Al totale degli scambî internazionali concorrono in varia misura gli stati della Confederazione; le statistiche brasiliane tutte le questioni di un'ordinaria corte suprema di giustizia penale e amministrativa. È composto di 15 ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] penale e minerario, che sono federali, anche quando la loro applicazione spetti alle giurisdizioni provinciali, legiferare sul commercio internazionale Córdoba, Paraná e Rosario. L'appello alla corte suprema è consentito soltanto quando si tratta di ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] alle più importanti relazioni internazionali;
e) Commissione di controllo, simile ad una Corte dei conti.
Queste paterno di ristabilire la pace e l'ordine turbati. Le leggi penali in vigore in Cina fino alla repubblica sono state raccolte in ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] una carta al 300.000. Della carta internazionale al milionesimo sono usciti tutti e quattro fogli anche in Polonia, e soprattutto alla corte di Cracovia, un largo soffio di di G. Filangieri. Il diritto penale polacco, basato su poche prescrizioni ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Il greco soppianta il latino anche nella corte e nei comandi dell'esercito e diviene ricordare ehe già nel 1904 al Congresso internazionale delle Accademie, tenutosi in quell'anno a cod. Paris. gr. 1384). Ma per le penalità del tit. XVIII, cc. 39, 40, ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] anni la "corte di poeti" penale militare viene applicato da speciali tribunali militari, nominati dalla Confederazione; fa norma a questo proposito la legge federale sull'ordinamento dei tribunali militari, del 28 giugno 1889.
Diritto internazionale ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...