INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] di ghisa, quello sulla Severn. Nel 1783, H. Cort inventò il puddellaggio. La produzione della ghisa in Inghilterra al mutamento della congiuntura internazionale determinarono una fase d da una norma di diritto penale o elettorale, mentre le norme ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] controverso il carattere di clausola penale. Anche è regolata molto spesso il suo valore morale. Il congresso internazionale per le assicurazioni sociali che si tenne consigliere della Corte dei conti, designato dal presidente della corte medesima, ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] di Roma, in Relazioni al XII congresso internazionale dell'abitazione e dei piani regolatori, Roma 1929 locali di diritto civile e penale diversi dal diritto romano, città del '700 viveva per la corte, la città dopo la Rivoluzione francese vive ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] Commissione degli Stretti e la stessa Corte permanente di giustizia internazionale; ma è facile rispondere che, amplia, ma non c'è, attraverso i tempi, e i popoli, legge penale che non colpisca il delitto contro lo stato.
In Grecia, il traditore della ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] nemici interni, costituisce la ragione fondamentale, per cui i codici penali di tutti i tempi e di tutti i paesi prevedono restrizioni al diritto di visita, sull'istituzione di una corteinternazionale delle prede e sui doveri e diritti delle potenze ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] riforme nella procedura civile e penale su modello francese; si istituirono la Turchia non era legata da impegni internazionali; il timore della Russia e la madre di Maometto IV. Gl'intrighi di corte erano aggravati dall'uso di dare principesse ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] 'ultima legge, già l'art. 615-bis del codice penale, introdotto dalla l. 8 apr. 1974 nr. 98, , sportivi: categoricamente individuate dalla Corte Suprema degli Stati Uniti a responsabili di disseminazione internazionale delle informazioni raccolte, ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] da una parte dell'armamento internazionale, ed ai quali i Greci nazionale, si applicano le leggi penali greche.
La procedura penale si basa sul principio della le 5000 dracme) e Corti d'appello (ἐϕετεῖα). La corte suprema è la Cassazione (῎ ...
Leggi Tutto
Ambasciatori sono coloro che si recano o risiedono, per conto o in nome di uno stato o di una comunità presso un altro stato, o presso un'autorità politica o religiosa, per eseguirvi una missione diplomatica.
Nel [...] dagli stati minori all'una ed all'altra corte: ma tutte di carattere temporaneo e per oggetti giurisdizione civile e penale; ma la funzione Le instituzioni dei consolati ed il diritto internazionale europeo nella sua applicabilità in Oriente, Napoli ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] legge Camera nr. 4301), o a limitare la sanzione penale all'unica fattispecie della detenzione finalizzata alla vendita (v. internazionali, è condiviso in molti Stati americani, in Gran Bretagna, in Francia, in Germania (con la sentenza della Corte ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...