Qualsiasi oggetto di cui l’uomo si serve come mezzo materiale di offesa o di difesa. In senso ampio, può costituire quindi un’a. ogni oggetto che sia impiegato a tali fini; ma in senso stretto sono dette [...] con l’arco è prerogativa maschile.
Diritto
Diritto penale
Agli effetti della legge penale, per a. si intendono quelle da sparo Corteinternazionale di giustizia dell’8 luglio 1996).
A. chimiche e batteriologiche
La cooperazione internazionale ...
Leggi Tutto
Diritto
C. compromissoria Uno dei due tipi di convenzione di arbitrato (➔) previsti dal codice di procedura civile. Tradizionalmente si è soliti distinguerla dall’altro tipo di convenzione, il compromesso [...] , la Corte di cassazione a sezioni unite ha ammesso la riducibilità d’ufficio della c. penale, consentita che riproducono disposizioni di legge o norme contenute in convenzioni internazionali delle quali siano stati parti contraenti tutti gli Stati ...
Leggi Tutto
Assange, Julian Paul. – Programmatore informatico e giornalista australiano (n. Townsville 1971). Tra i fondatori del sito web WikiLeaks, nato allo scopo di rendere pubblici documenti coperti da segreto [...] a Londra in seguito a un mandato di cattura internazionale per stupro e molestie emesso da un tribunale svedese maggio 2012 la Corte suprema britannica ha Londra; nel gennaio 2021 il tribunale penale di Londra, in considerazione delle condizioni di ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (n. Milano 1966). Dopo essersi laureato in giurisprudenza all’università di Milano ha studiato all’università di Monaco di Baviera, al Max-Planck-Institut di Friburgo e all’All Souls [...] penale contemporaneo e Diritto penale contemporaneo - Rivista trimestrale. V. è stato membro di vari gruppi di ricerca internazionaliinternazionale. Nel 2018 è stato nominato dal Presidente della Repubblica, S. Mattarella, Giudice della Corte ...
Leggi Tutto
Turchia
'
Geografia umana ed economica
Stato dell'Asia sud-occidentale e, in piccola parte, dell'Europa sud-orientale. Il Paese, che al censimento del 2000 aveva registrato una popolazione pari a 67.803.927 [...] l'8%, secondo l'obiettivo posto dal Fondo monetario internazionale. Il 1° gennaio 2005 la T. si giudice Ah.N. Sezer, presidente della Corte costituzionale (in T. uno dei bastioni introdotto il nuovo codice penale (una delle condizioni dettate ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] cattivo esempio per le loro popolazioni. La corte dei re merovingi è girovaga: ogni re del 1667 e quello penale del 1669, il codice di procedura penale del 1670, il e la tedesca alla Weber. Tale genere internazionale, detto "opera francese" o Grand ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] domanda del governo francese, davanti alla Corte permanente di giustizia internazionale nel 1922, è stata da 1° luglio 1926, n. 1130, è ora disciplinata dal nuovo codice penale del 1930. L'abbandono e la sospensione del lavoro sono però oggetto di ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] rinviato a giudizio penale è deferito agli organi disciplinari competenti (art. 27; corte centrale di disciplina, forze sovversive armate dal governo e che aiutate dal comunismo internazionale e dal governo di Mosca avevano dato inizio col terrore ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] 1877 il Giappone entrò a far parte dell'Unione postale internazionale e nel 1879-80 furono tolti gli uffici postali che sia civili sia commerciali e penali. Alla fine del 1926 si avevano, nel solo Giappone proprio, 7 corti d'appello, 51 tribunali ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] penale. Tribunali di prima istanza sono le corti di comitato (tórvényszékek) con giudice collegiale, le corti distrettuali (járásbiróságok) con giudice unico, le corti figure più eminenti della letteratura internazionale del '400. Nel ventennio fra ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...