comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] (peraltro dichiarato parzialmente illegittimo dalla Corte costituzionale) e, successivamente, con .
Diritto processuale penale
Nel processo penale disciplinato dal codice penetrazione e di collegamento internazionale o transcontinentale; a ...
Leggi Tutto
È chiamato legislazione a. l’insieme di regole e azioni di vigilanza volto a impedire comportamenti e strategie delle imprese, che possano condurre a posizioni di monopolio o accordi collusivi a danno [...] al Tribunale di prima istanza e, quindi, alla Corte di giustizia. A livello nazionale vi sono autorità, , ma non hanno mai natura penale); controllare le operazioni di concentrazione delle imprese sul mercato internazionale. Analogamente, l’elevata ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] il Salone dell’automobile e il Salone internazionale del Libro, sempre al Lingotto.
T codice civile, nel 1939 di quello penale e nel 1847 la revisione della subalpina.
La vita musicale presso la corte sabauda fu profondamente influenzata dal legame ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] familiare senza connotazione sessuali enunciato dalle Carte internazionali dei diritti (artt. 8 e coniugi in tale momento.
Diritto penale
I delitti contro il m. adulterio. In seguito a pronuncia della Corte costituzionale, sia il concubinato sia l ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] (per l’Italia, l’UNI), riuniti in una organizzazione internazionale di normalizzazione (ISO). Ciò allo scopo evidente di rendere Antonello Ciervo
Le contestazioni nel processo penale: un’interpretazione della corte che valorizza il contraddittorio di ...
Leggi Tutto
La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] . 7/1956; 109/1957; 6/1958; 154/1972; 151/1974; 38/1977), la materia penale (sent. 6/1956; 21, 23 e 58 del 1957; 58/1959; 23/1961; 26/ statuto speciale, la Corte ha affermato che i limiti derivanti dagli obblighi internazionali e dalle grandi riforme ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] fondamento di questo titolo del codice penale. In dottrina emergono fondamentalmente due . In tale ottica la stessa Corte costituzionale ha indicato più volte l sfera d’incidenza della nozione di o. pubblico internazionale a cui si rifà l’art. 16 è ...
Leggi Tutto
Biologia
Condizione, innata o acquisita, in base alla quale un organismo è in grado di neutralizzare tutto ciò che gli è estraneo. Il sistema immunitario è un complesso organizzato di cellule e molecole [...] penale (art. 3), il codice penale prevede delle eccezioni, stabilite dal diritto pubblico interno e dal diritto internazionale, della Corte costituzionale, anche quelli per reati commessi prima dell’assunzione del mandato. La Corte costituzionale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] realismo e prudenza e sul piano internazionale seguitò a operare in sostanziale (maggio 2002) un nuovo codice penale aveva posto al bando la tortura Mar Rosso (regione di Gidda). Le tipiche case a corte con uno o due piani, intonacate di bianco e ...
Leggi Tutto
Scioglimento legale del matrimonio durante la vita dei coniugi, ammesso nella maggior parte delle culture e società antiche e moderne, ma rifiutato da alcune confessioni religiose, fra cui quella cattolica.
Antropologia
Il [...] la convivenza familiare; c) quando il procedimento penale promosso per i delitti elencati ai nr. 2 matrimonio.
Diritto internazionale
Il regime di diritto internazionale privato del d processo di delibazione presso la Corte d’appello degli ex coniugi. ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...