HEFFTER, August Wilhelm
Edoardo Volterra
Giurista e storico, nato a Schweidnitz il 30 aprile 1796, morto a Berlino il 5 gennaio 1880. Compiuti gli studî presso l'università di Lipsia, fu nominato assessore [...] alla Corte d'appello di Colonia e poi giudice al tribunale di Düsseldorf. La fama acquistata con i suoi numerosi lavori in diritto romano, penale, internazionale e processuale civile gli procurò nel 1824 la cattedra all'università di Bonn. Nel 1830 ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico italiano (Perugia 1915 - Roma 2009), figlio di Filippo. Prof. univ. dal 1942 al 1990, ha insegnato diritto penale nelle univ. di Urbino, Pavia, Padova, Genova, Napoli e Roma. Socio [...] per l'introduzione del nuovo codice di procedura penale (1989). Nominato giudice della Corte costituzionale nel 1991, dal 1999 al 2000 ne penale del 1974 (1975); Dizionario di diritto e procedura penale (1986); La giustizia internazionalepenale: ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] detenuti a Guantánamo e in Iraq. Nel 2002 la stessa Corte Suprema statunitense, nel caso Hope contro Pelzer, relativo a una di un reato assente dal codice penale solo grazie a una legge che rinvia a una norma internazionale, tant'è che dal 1989 a ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] contribuendo anche alla sicurezza del personale del Tribunale penaleinternazionale per il Ruanda. Il suo mandato ebbe termine di Aouzou disposto in conformità alla decisione della Corteinternazionale di giustizia dopo una lunga contesa con il ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] al sesso, e le politiche del sistema della giustizia penale. In molti Stati il problema del controllo della criminalità è estendere la giurisdizione di tale Corte a materie regolate da altre convenzioni internazionali, come ad esempio la Convenzione ...
Leggi Tutto
UNGARI, Paolo
Francesca Sofia
– Nacque a Milano il 25 maggio 1933, da Mario, commercialista di origine fiorentina di spiccato orientamento antifascista, e da Giulia Bistagnino.
Frequentò brillantemente [...] conseguita con il deposito dello statuto presso la Corte costituzionale, e la rappresentanza delle minoranze in tutti che cooperò alla creazione, nel 1999, a Roma del tribunale penaleinternazionale.
Nel frattempo, il 25 luglio 1992, si era unito in ...
Leggi Tutto
MASSARI, Eduardo
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Spinazzola, in Terra di Bari ai confini con la Basilicata, l’8 luglio 1874 da Filippo e da Maria de Marinis. Si laureò a Napoli e sulle orme del padre, [...] correttivi come l’autorizzazione a procedere (Politica e giustizia penale, in La Corte d’appello, 1921, n. 3-4, pp. ) per l’unificazione del diritto penaleinternazionale: tema che promosse anche al congresso penale e penitenziario di Praga, del 1930 ...
Leggi Tutto
Durante la guerra del 1992-95, Srebrenica, cittadina situata nella Bosnia orientale, era un’enclave sotto il controllo dell’esercito bosniaco attorniata da città serbe, che ospitava migliaia di musulmani [...] espellendo sistematicamente donne, bambini e anziani.
Il Tribunale penaleinternazionale per la ex Iugoslavia (Icty), istituito nel 1993 Serbia.
Del caso è inoltre stata investita la Corteinternazionale di giustizia (Icj), adita dalla Bosnia per la ...
Leggi Tutto
Dindic, Zoran
Dindic, Zoran. ‒ Uomo politico serbo (Bosanski Samac 1952 – Belgrado 2003), ha ricoperto la carica di primo ministro dal gennaio 2001 al marzo 2003, quando è stato assassinato nel cortile [...] suo governo avviò la collaborazione con il Tribunale penaleinternazionale de l’Aja, che portò all’arresto di diversi ricercati per crimini di guerra, tra cui Milosevic. Nel 2007 l’Alta corte serba ha condannato Milorad Ulemek, ex comandante della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...]
Venezia è ancora una potenza internazionale di prima grandezza: le conquiste 1717), unificata la legislazione penale e civile (1724), incoraggiata e di F. Ramondino. Fuori dei circuiti consueti Corti, in margine alla sua attività filologica e critica ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...