Il quinto allargamento dell’Unione Europea si è concluso a metà del primo decennio del 21° sec. (1° maggio 2004) con l’ingresso di otto Paesi dell’Europa dell’Est: Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, [...] potere di entità non maggioritarie come la Commissione o la Corte europea di giustizia.
Proprio quest’ultimo punto introduce una e la cooperazione del Paese con il Tribunale penaleinternazionale per i crimini nella ex Iugoslavia. In particolare ...
Leggi Tutto
Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] i canoni consolidati della giurisprudenza internazionale (Tribunale penaleinternazionale). La forza e l’ sicurezza, del Consiglio economico, sociale e culturale, della Corte di giustizia e della Corte africana dei diritti umani. Composta da 53 Paesi ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. L’atto, sancito tramite [...] uomini ed espellendo donne, bambini e anziani. Il Tribunale penaleinternazionale per l’ex Iugoslavia (Icty), istituito all’Aia nel all’Aia. Del caso è inoltre stata investita la Corteinternazionale di giustizia (Icj), alla quale la Bosnia si è ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla [...] espellendo sistematicamente donne, bambini e anziani.
Il Tribunale penaleinternazionale per la ex Iugoslavia (Icty), istituito ad Aia nel ’Aia.
Del caso è inoltre stata investita la Corteinternazionale di giustizia (Icj), adita dalla Bosnia per la ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. [...] espellendo sistematicamente donne, bambini e anziani.
Il Tribunale penaleinternazionale per la ex Iugoslavia (Icty), istituito nel 1993 Serbia.
Del caso è inoltre stata investita la Corteinternazionale di giustizia (Icj), adita dalla Bosnia per la ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. L’atto, sancito tramite [...] uomini ed espellendo donne, bambini e anziani.
Il Tribunale penaleinternazionale per l’ex Iugoslavia (ICTY), istituito all’Aia nel all’Aia.
Del caso è inoltre stata investita la Corteinternazionale di giustizia (ICJ), alla quale la Bosnia si è ...
Leggi Tutto
NOCITO, Pietro
Pietro Vaccari
Giurista, nato a Calatafimi (Trapani) il 21 dicembre 1841, morto a Roma il 24 gennaio 1904. Professore di diritto e procedura penale a Siena dal 1868, di filosofia del [...] e culti.
Opere: Il diritto penaleinternazionale, Palermo 1865; Prolegomeni alla filosofia del diritto giudiziario penale e civile, ecc., Siena 1867; Il diritto penale e le colonie agricole, ivi 1868; La Corte di assise, Roma 1874; Della libertà ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] la necessaria ratifica, il trattato che istituiva il Tribunale penaleinternazionale dell'Aia; l'abbandono statunitense del Protocollo di da molti organismi internazionali e dichiarata illegale dalla Corteinternazionale di giustizia dell'Aia ...
Leggi Tutto
TERRORISMO INTERNAZIONALE
Adolfo Maresca
INTERNAZIONALE È l'attività criminosa rivolta contro persone, o gruppi di persone, o beni materiali, aventi una particolare rappresentatività, e diretta al fine [...] la seconda, rivolta a istituire una Corteinternazionale di giustizia per siffatti crimini. Sottoscritte penaleinternazionale, Milano 1949; G. Glaser, Introduction à l'étude du droit international pénal, Parigi 1954; C. Eustathiades, La Cour pénale ...
Leggi Tutto
GIURISPRUDENZA
Mariano D'Amelio
. Della giurisprudenza si suole ripetere la definizione classica di Ulpiano (fr. 10, § 2, Dig., de iust. et iure, I, 1): Iurisprudentia est divinarum atque humanarum [...] in civile, penale, commerciale, ecclesiastica, finanziaria, agraria, di diritto pubblico, di diritto internazionale, ecc.
Ogni arbitrali o di giurisdizioni internazionali. Nello statuto della Corte suprema internazionale dell'Aia i precedenti ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...