. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] dagli articoli 518-553 cod. proc. civ.; quelle del procedimento penale dagli art. 529-552 cod. proc. pen. del 1930. Hague 1899 and 1907, Boston 1908.
La corte permanente di giustizia internazionale.
La tendenza alla creazione di un tribunale ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] le possono derivare.
Terza funzione della Corte costituzionale è quella penale o sanzionatoria. Essa giudica (art. il fatto non poté essere senza ripercussioni anche sulla Corte permanente di giustizia internazionale (XI, p. 546), la quale, sebbene ...
Leggi Tutto
Corte di giustizia dell'Unione Europea
Pier Virgilio Dastoli
Corte di giustizia dell’Unione Europea Istituzione creata nel 1952, su richiesta del governo tedesco, con la Comunità Europea del Carbone [...] per la compatibilità di un accordo internazionale con i trattati; ha ampliato il e gli organi dell’Unione.
Principi introdotti dalla Corte di giustizia dell’Unione Europea
Nel corso degli infine lo sviluppo del diritto penale europeo, a partire dalla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, posto immediatamente a sud dell’Equatore e compreso fra l’Uganda a N, la Tanzania a E, il Burundi a S e la Repubblica Democratica del Congo a O.
Il territorio del R. è compreso [...] di sicurezza dell’ONU istituiva nel 1994 il Tribunale penaleinternazionale delle Nazioni Unite per i crimini del R. con prima condanna per genocidio mai pronunciata da parte di una corteinternazionale di giustizia: l’ex sindaco di Taba, J.-P. ...
Leggi Tutto
Josipović, Ivo. – Uomo politico e musicista croato (n. Zagabria 1957). Laureato in Legge (1980) e in Composizione all’Accademia musicale di Zagabria, ha alternato l’attività di docente di Giurisprudenza [...] direttore di festival musicali (Biennale musica di Zagabria, 1991-2010). Rappresentante della Croazia alla Corteinternazionale di giustizia e al Tribunale penaleinternazionale per l’ex Iugoslavia, è stato eletto al parlamento (2003) tra le fila del ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] nelle quali tra l'altro è trattato il diritto penaleinternazionale, il codice si suddistingue in una parte generale (§§ ricorsi per annullamento nonché il gran senato del Reichspatentamt, la Corte dei conti, l'ufficio del Reich di soprintendenza per ...
Leggi Tutto
Codice civile (p. 682). - Il codice civile italiano, entrato in vigore il 21 aprile 1942 e sostituitosi al codice del 1865 e a buona parte del codice di commercio del 1882, è frutto di un lavoro di riforma [...] decisivo per la formazione di un diritto penaleinternazionale sanzionatorio per i crimini di guerra, in i reati militari commessi da appartenenti alle forze armate.
Già la Corte di cassazione a sezioni unite ha avuto occasione di affermare (26 ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] a dimettersi perché ricercato dal Tribunale penaleinternazionale dell'Aia per crimini di guerra, Fine jr, Bosnia and Hercegovina. A tradition betrayed, London 1994.
A. Corti, J. Turri, Se finiamo nel pantano jugoslavo, in Limes. Rivista italiana di ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] è ormai limitato alla cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale. In virtù di questa configurazione, l'U. E. si che la Corte ha ricavato, oltre che dalle tradizioni costituzionali degli Stati membri, dai trattati internazionali e in ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] questioni di politica internazionale, come per esempio sull’istituzione del Tribunale penaleinternazionale o sui negoziati del 2015 nell’ambito dei matrimoni omosessuali. Una sentenza della Corte Suprema, infatti, ha stabilito che tutti i 50 stati ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...