COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] Cortedi Cassazione. Fin dal 1920 aderì al movimento fascista, assumendovi una posizione di nel progetto di un nuovo ordine internazionale, gerarchico- di A. Aquarone-M. Vernassa, Bologna 1974, p. 350 n.; C. Schwarzenberg, Diritto e giustizia ...
Leggi Tutto
MANGANO, Vincenzo
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo, il 2 marzo 1866, da Francesco Paolo e da Isabella Clima.
Il padre, magistrato, ricoprì importanti cariche presso il tribunale di Palermo, divenendo [...] . 1907; La Società degli Stati, Roma 1916; Autonomia e solidarietà nella società internazionale, ibid. 1917; La giustizia fra gli Stati, ibid. 1918; La battaglia di Adua: letture, Casale Monferrato 1935. Il M. ha lasciato anche molte opere inedite ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ottavio
Dario Busolini
Nacque a Parma il 20dic. 1598, figlio naturale del duca Ranuccio I e di Briseide Ceretoli, una nobildonna all'epoca nubile. Non conobbe la madre naturale, che il duca [...] e O. Malaspina alle cortidi Madrid e di Vienna, per ottenere il riconoscimento internazionale del suo atto. A un periodo di supplenza nel governo, comprendente anche il diritto di firma sui rescritti di grazia e giustizia e il compito di accogliere ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 16 marzo 1671 da Nicolò, del ramo a S. Stae, e da Ruzzina Ruzzini, del procuratore Marco.
Possiamo attribuire al F. una giovinezza poco serena, [...] di una società percorsa da inquietudini e arbitri, gravemente minata dall'insufficiente esercizio della giustizia rapporti diplomatici tra le due corti, da tempo interrotti a di ottenere un quadro completo della politica internazionale e di acquisire ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Luca
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1586 da Alessandro, del ramo dei Longo - un protagonista della scena politica genovese tra Cinque e Seicento che, dopo un'onorevolissima carriera, [...] galere; nel 1635 fu tra i magistrati di Terraferma preposti all'amministrazione della giustizia, quindi tra l'aprile e il maggio dell'anno successivo si recò a Roma come agente della Repubblica presso la corte papale.
Il biennio seguente vide il G ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Campi), Giovan Antonio (Giannantonio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Madrid, dove fu battezzato nella chiesa di S. Martino il 7 nov. 1665, da padre omonimo di Alessandro [...] internazionale che, se ne favorì le competenze e i successi in diplomazia - sulla base di al Parlamento, alla giustizia civile e penale, corte, dall'arcivescovo di Canterbury (che, "promosso a tal grado dal re presente […] dalla oscura condizione di ...
Leggi Tutto
Jytte Klausen
L’Egitto soffia sul fuoco
Come già Mubarak al tempo delle vignette danesi su Maometto, anche i Fratelli Musulmani che appoggiano Morsi hanno cavalcato la protesta contro un video considerato [...] di promuovere una campagna internazionaledi Morsi e segretario in carica del nuovo partito dei Fratelli Musulmani, il Partito Libertà e Giustiziadi trasformare le autorità religiose egiziane in una sorta diCorte Suprema e ha sabotato i lavori di ...
Leggi Tutto
DEL TOVAGLIA, Bernardo
Sandra Pieri
Nacque a Firenze il 15 luglio 1477 da Francesco e da Margherita Davanzati.
La famiglia, di origine mercantile, fu sostenitrice dei Medici nell'ultimo periodo repubblicano. [...] corte competente a conoscere in materia di commerci all'ingrosso e di commercio internazionale e fungeva inoltre da tribunale di stata incaricata, dalla riforma del 1532, di assicurare l'amministrazione della giustizia nelle cause dei poveri ed a ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Gennaro
Giuseppe Sircana
Nacque a Spezzano Albanese (Cosenza), il 13 sett. 1903, da Ferdinando, avvocato, e da Teresa Arabia. Nel 1925 si laureò in giurisprudenza all'università di Napoli [...] di missioni diplomatiche all'estero; nel 1947 il Crappresentò l'Italia al congresso internazionaleGiustizia nel quinto gabinetto De Gasperi, dal 23 maggio 1948 al 27 genn. 1950. In questo. periodo presiedette le commissioni per la riforma della Corte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Arangio-Ruiz, Capograssi, Paradisi e Ungari
Aurelio Cernigliaro
Nel contesto culturale in cui si trovò a operare Calasso si stagliano altre autorevoli figure di spicco tra cui è indispensabile ricordare [...] e legato a Benedetto Croce, fu ministro di Grazia e Giustizia nel governo Badoglio (1944), della Pubblica internazionale (Massaricium ius, 1937; Storia del diritto internazionale nel Medio Evo, 1940; Il problema storico del diritto internazionale ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...