Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] corte barberiniana salvò il Saggiatore da tentativi di 67-96.
E. Brambilla, La giustizia intollerante. Inquisizione e tribunali confessionali in questione galileiana, Atti del Convegno internazionale, Torino (26-27 marzo 2009), a cura di G.M. Bravo, V. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] alle profferte della cortedi Parigi trovò nello Sforza la più completa solidarietà.
Anche la situazione internazionale del ducato trovava finanziari e di quella della giustizia - la sua autorità fu indubbiamente maggiore di quella attribuita ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] contado e la giustizia minuta). Sebbene i feudi fossero concessi dall’imperatore, cioè, l’autonomia di cui godevano i del campo socialista, dopo una fase di riforme interne e svolte di politica internazionale gestite dal leader sovietico M.S. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] di conoscere situazioni ed ambienti cruciali, d'aprire la mente ai grandi temi della politica internazionale la contraddittoria effervescenza della vita dicorte, la tallona nei suoi promossa da Venezia la cui "giustizia" si contrappone alla proterva e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] tavola con la Giustizia (1543), oggi a Napoli, e il ciclo di affreschi della Sala quale pittore e architetto dicorte a capo di tutte le attività (1503-1572), Atti del Convegno internazionale, Mantova-Firenze 2009, a cura di F.P. Fiore, D. Lamberini ...
Leggi Tutto
FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] la decisione ultima, che costruisce un regno di grandezza e giustizia; severo, perché deve consolidare l'autorità; si può dire è che egli, esponente di spicco di quella internazionale cultura dicorte che alla metà del sec. XII annoverava uomini ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali
Pierre-Étienne Will
La dinastia Ming: lineamenti generali
Per molti aspetti la storia della dinastia Ming (1368-1644) può essere considerata [...] di epoca Han; al fondatore della dinastia, un campione della giustiziainternazionale, fu il diretto risultato di questo processo, come, del resto, lo sviluppo di una classe mercantile che disponeva di molteplici canali di che la corte chiamò a ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] di rilevanza internazionale, che spaziavano dal pepe portoghese all'operato dei cavalieri di sé, quale pegno della fiducia che la corte pontificia riponeva nella sua persona, un Agnus di tale situazione, le angherie dei "ministri della giustizia", ...
Leggi Tutto
GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] periodo ne fu il maestro venerabile. Posta nella parrocchia di S. Marcuola, in corte Ca' da Mosto, in un appartamento sopra il la macchina della giustizia si mise attivamente sulle sue tracce, imputandogli l'illegale assenza in virtù di una legge del ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] corte romana. La nomina a viceré del cardinal d'Althann fu la conseguenza di quella politica viennese: ma gradualmente le anacronistiche pretese di in tutto le mani alla giustizia laica e rende affatto peso della debolezza internazionale che fin dal ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...