Giovanni I, santo
Teresa Sardella
Nato in Toscana, figlio di Costanzio, successe a Ormisda il 13 agosto 523. Per quanto riguarda il periodo precedente al pontificato, l'identificazione del personaggio [...] presentarsi a corte, a Ravenna. Da lì, gli impose di andare a come un atto digiustizia divina. In Beda, probabilmente per errore, il nome di G. è riportato . Atti del Convegno Internazionale per il XVI centenario della morte di papa Damaso I (11 ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Firenze il 9 maggio 1683 da Filippo, marchese di Laiatico, e da Lucrezia Rinuccini, primogenito di una nobile casata, arricchitasi nei secoli aurei [...] e dalle amichevoli lettere che gli scrisse il segretario diGiustizia Bernardo Tanucci, emerge la conflittualità di sentimenti del C., preoccupato di restare politicamente isolato a causa di una così prolungata permanenza lontano da Napoli, ma ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] eretici e ad amministrare la giustizia in nome del pontefice, pagassero , per il ruolo che ricopriva a corte e il prestigio che ne derivava, per e l'Europa. Atti del Convegno internazionaledi studi, Verona… 1991, a cura di G. Billanovich - G. Frasso, ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] e fu incaricato di trasportare il materiale destinato al padiglione sardo dell’Esposizione internazionaledi Londra. Attraccò flotta.
Processato dal Senato costituitosi in Alta Cortedigiustizia, durante il dibattimento Persano si comportò con ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] presso la Cortedi cassazione.
Eletto consigliere comunale di Modena nel per il movimento diGiustizia e libertà, sotto forma di lettere aperte Ai ouvrier belge, presidente della commissione internazionale preparatoria della conferenza per il disarmo ...
Leggi Tutto
MITO
Cosimo Damiano Fonseca
È ben chiaro, se non addirittura ovvio, che disquisendo del 'mito di Federico II', si intende riferirsi a quello che gli epistemologi classificano come 'mito storico', nel [...] 1240 redatto nell'ambiente della corte imperiale e verosimilmente attribuito a popoli; è scomparso il sole digiustizia; si è spento l'autore di Federico II. Unità politica e pluralità culturale del Mezzogiorno. Atti del IV Convegno internazionaledi ...
Leggi Tutto
JACOMONI, Francesco
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Reggio Calabria, il 31 ag. 1893, da Enrico ed Ernesta Donadio.
Il padre, legato al Banco di Roma, aveva svolto un certo ruolo in appoggio alla penetrazione [...] malvolentieri un incarico che gli permetteva di seguire la grande politica internazionale per trovarsi invischiato nel rischioso lo J. subì comunque un processo dinanzi all'Alta Cortedigiustizia per la repressione dei crimini fascisti a causa dell' ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] l'adesione al fascismo il 14 nov. 1945 l'Alta Cortedigiustizia dichiarò il G. decaduto dal seggio senatoriale.
Il G. 1914, pp. 19-22; Osteomieliti croniche da piogeni, in Giornale internazionale delle scienze mediche, n.s., XXXV (1913), pp. 438-450 ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 ott. 1797 dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Maria Luisa di Borbone figlia del re Ferdinando IV delle [...] dell'amministrazione civile e criminale della giustizia, che pur con alcuni limiti non Convegno internazionaledi studi… 1987, a cura di C. Rotondi, Firenze 1989, pp. 107-120; A. Giuntini, L. II e il treno. Le ferrovie nel Granducato di Toscana ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] 1923), alla Unione internazionaledi soccorso (Ginevra 1927); si adoperò, in vari organismi internazionali, per la lotta caduta del fascismo venne sottoposto al giudizio dell'Alta cortedigiustizia del Senato, che, con sentenza dell'ottobre 1945, ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...