SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] La vera e propria "corte" di Pietro Riario, assai sfarzosa, giustizia pontificia (caratterizzava infatti il luogo dove veniva resa giustizia davanti al Laterano) si sostituiva così all'altro simbolo digiustizia V Convegno Internazionaledi studi sul ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] di un re, e il palazzo digiustizia levarsi così in alto, che sembrano protendersi agli astri e al cielo, di cui queste opere sono degne: e si tratta certo di Atti del Convegno internazionaledi studi (Parma 20-24 settembre 2005), a cura di A.C. ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] annonarium per la corte e per l’esercito giustizia, nell’unità di una «speranza umana della spiritualità e della giustiziadi san Michele nell’Europa medievale, Atti del III Congresso internazionaledi studi (Bari-Monte Sant’Angelo 2006), a cura di ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] come un modello digiustizia e magnanimità da rosso, in Atti del V Congresso Internazionaledi Studi Bizantini (Roma, settembre 1936), Andaloro, Costanzo da Ferrara. Gli anni a Costantinopoli alla cortedi Maometto II, in Storia dell’Arte, 38 (1980), ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] patronato, mentre il leale appoggio della corte madrilena al papa in quegli anni cristiana dei nostri giorni, di fama internazionale, ammirato dal Mommsen, a armi straniere, ma dal trionfo di quei sentimenti digiustizia che auguro si diffondano [...] ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] per l’esercito e per la ‘corte’ di Massimiano Erculio. Questo vicarius aveva a della città, con delega digiustizia pari all’imperatore: convoca autonomie nella tarda antichità, XIII Convegno internazionale in memoria di A. Chastagnol (Perugia 1-4 ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] di una coincidenza di temi e di idee che di precise corrispondenze testuali. È peraltro innegabile che la funzione di Lattanzio a corte sia digiustizia. Il problema della qualità delle innovazioni di XIII Convegno Internazionale in memoria di André ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] a lui reclamando giustizia e domandandogli di essere giudicato dai vescovi di Tiro alla sua presenza. Quest’atto audace vale l’invio di una lettera imperiale ai vescovi membri del concilio di Tiro, che vengono convocati a corte per verificare i ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] di Dio. Perciò il nostro imperatore è perfetto in discernimento, bontà, giustizia del III Seminario internazionaledi studi storici, III corte, Paolo tra Tarso e Antiochia. Archeologia, Storia, Religione, in Atti dell’XI Simposio Paolino, a cura di ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] , moderazione, capacità digiustizia, liberalità e grandezza Corte e scrittura storica (soprattutto di Sozomeno), E. Livrea, Costantino nella storiografia ecclesiastica, in Costantino il Grande nell’età bizantina, Atti del Convegno internazionaledi ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...