Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] digiustizia con cui l’imperatore Teodosio ha imposto al vescovo del luogo di fare riparare a proprie spese la sinagoga di Callinico119; infine quando ingiunge a Teodosio di Apostata al sacco di Roma, Atti del Convegno internazionaledi studi (Rende ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] . Wollesen, Perduto e ritrovato: una riconsiderazione della pittura romana nell’ambiente del papato di Niccolò III (1277-1280), in Roma anno 1300, Atti del Congresso internazionaledi storia dell’arte medievale (Roma 19-24 maggio 1980), Roma 1983, pp ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] durissimo scontro fra la cortedi Francia e Bonifacio VIII, di deporre i sovrani e l’esercizio della giurisdizione temporale per supplire ai difetti della giustizia Melchisedek, in Atti del Convegno Internazionaledi Studi Federiciani (10-18 dicembre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] rimedio’ è digiustizia penale («non s’affatichi el giudice di cercare altre ligio alla precettistica di scuola e con essa all’etichetta dicorte: «Forse che io Atti del Convegno internazionaledi studi, Siena (5-7 maggio 2005), a cura di F. Nevola, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] Così, nel 1298, in clima di distensione internazionale, scriveva ai due re, inglese di governo e il suo senso della giustizia, . 310-323;F. Scandone, Documenti sulle relazioni tra la corte angioina di Napoli,papa B. VIII e i Colonna, in Arch. st ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] e sembrerà rimanere a lungo più legato alla corte e a ciò che intorno a essa allo zelo dello studio di diritto e giustizia, senza preoccupazioni, l' di Federico II in Sicilia e nell'Italia meridionale, in Atti del Convegno Internazionaledi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] di 'scienza ecumenica' (v. oltre). Needham rimase profondamente colpito dai contributi sovietici al secondo Congresso internazionaledi al progetto di "rendere infine giustizia e testimoniare dalla corte: i progetti di ricerca di vaste dimensioni ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] modo dev'esservi un sentimento internazionale tra tutta la gente di tutti quei popoli che non possedevano ‛memorie' ufficiali di un qualche tipo, legate o meno alla cortedidi eguaglianza essenziali, non potevano contare su alcuna parità digiustizia ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] già rappresentante del Regno di Sardegna presso la corte degli zar. L’importanza instaurazione di un ordine superiore digiustizia (di cui religieux au XIXème siècle, Atti del X Congresso internazionaledi Scienze storiche (Roma 1955), Firenze 1955, ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] di venticinque anni e decorosa condizione economica; per i referendari di Grazia si richiese inoltre un triennio di tirocinio nel referendariato diGiustizia alla corteinternazionale in onore di Sisto V. Grottammare 29-31 agosto 1585, a cura di ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...