BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] la Cortedi Toscana, con l'incarico (v. Istruzioni del re del 28 genn. 1816) di il progetto di legge Rattazzi, "ostile alla Chiesa, contrario alla giustizia, funesto alla fondato sulla collina di Fassolo il Collegio internazionale per le missioni ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] digiustizia (il Pardi lo ritiene in vita prima del 1450), composto di cittadini di gotico internazionale) e fiamminghi: non si dimentichi il soggiorno a Ferrara di , pp. 402-431. Circa l'apertura della corte estense verso una cultura "volgare", v. P. ...
Leggi Tutto
Filosofia
Alfonso Maierù
Nella cronaca attribuita a Niccolò Jamsilla, Federico II è presentato come studioso di filosofia e promotore degli studi filosofici: "giacché era studioso di filosofia, ch'egli [...] conservino la pace e la giustizia tra i popoli. Secondo 458.
C. Sirat, La filosofia ebraica alla cortedi Federico II, ibid., pp. 185-197.
B internazionale (Todi, 9-12 ottobre 1994), Spoleto 1995, pp. 225-285.
L. Gatto, Federico II nella Cronaca di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ludovico Antonio Muratori
Fabio Marri
La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] per ottenere il suo intento la Corte Pontificia».
Storia medievale tra cronisti e mantenimento della pace, giustizia, istruzione e salute L.A. Muratori storiografo, Atti del Convegno internazionaledi studi muratoriani, Modena 1972, Firenze 1975 (in ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] diGiustizia nel 1678, Provisioni e ordini particolari per li capitani podestà e Vicarj dello Stato di dall'Impero e nel 1699 dalla cortedi Roma, ma mai dalla Francia e di discendenza, e soprattutto per il mutamento delle prospettive internazionali ...
Leggi Tutto
SALIMBENE DE ADAM
OOlivier Guyotjeannin
Il francescano di origine emiliana S., insieme al benedettino inglese Matteo Paris (v.), è uno dei due contemporanei di Federico II ad averci lasciato la quantità [...] e alle sue considerazioni sulla giustizia, essendo assente, deciderà di farsi trasmettere la reportatio per meditarla II nella Cronaca di Salimbene de Adam, in Federico II e le nuove culture. Atti del XXXI Convegno storico internazionale (Todi, 9 ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] causa di quest'intensa propaganda, verrà proposto per il domicilio coatto, come "internazionalista", dal prefetto di Caltanissetta. in Alta Cortedigiustizia.
Nel primo ventennio del '900, ininterrottamente rieletto dal collegio di Castrogiovanni, ...
Leggi Tutto
Cremona
Giancarlo Andenna
Quando Federico II raggiunse per la prima volta Cremona alla fine di luglio del 1212, dopo una drammatica cavalcata al guado del Lambro, la città comunale era una delle più [...] digiustizia. di S. Sisto di Piacenza per il possesso di terre, corti e giurisdizioni un tempo appartenenti al cenobio, lungo il corso del Po nella zona di Viadana e di Pomponesco.
Federico II, didi Federico II. Atti del Convegno internazionaledi ...
Leggi Tutto
Napoli
Giovanni Vitolo
La città al momento della scomparsa di Guglielmo II nel 1189 e dello scoppio della guerra per la sua successione tra i sostenitori dell'imperatore Enrico VI, in quanto marito [...] di età sveva la giustizia, sia quella civile sia quella penale, si amministrava in un solo luogo, la corte II, lo 'Studium' a Napoli e il diritto comune nel 'Regnum', "Rivista Internazionaledi Diritto Comune", 2, 1991, pp. 135-151.
G. Vitolo, L'età ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] digiustizia e di finanza internazionale, di quello ereditato alla morte del marito, ma che C. conservò intatto, e, in un certo senso, preparato alle riforme g ai successi di Vittorio Amedeo II.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Arch. diCorte ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...