Europeismo
Sergio Pistone
L'idea dell'unità europea fino allo scoppio della prima guerra mondiale
L'europeismo, inteso come movimento per l'unificazione europea, è nato nell'epoca delle guerre mondiali [...] , a un parlamento e a una cortedigiustizia comuni. Soprattutto, la realizzazione della federazione europea, Torino 1982.
Robbins, L., Il federalismo e l'ordine economico internazionale, Bologna 1985.
Rougemont, D. de, Vingt-huit siècles d'Europe, ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] Noce e Giulio Einaudi. Tornato a Roma frequentò il gruppo diGiustizia e Libertà che faceva capo a Guido Calogero. Nell’ lo scontro tra l’ENI e le società petrolifere internazionali, appoggiate anche dall’interno della Democrazia cristiana (DC), ...
Leggi Tutto
ottomano, impero
Stato turco musulmano durato dal 1300 ca. al 1922. «Ottomano» deriva dal turco osmanlï «appartenente a Osman», dal nome di Osman I Ghazi, fondatore della dinastia ottomana e dello Stato. [...] di esse venivano per lo più assegnate a soldati, funzionari, gente della corte Din e i suoi figli furono sconfitti e giustiziati. In Occidente la situazione fu consolidata a istituzione di una commissione internazionaledi controllo. Il Trattato di ...
Leggi Tutto
Giappone
Stato asiatico dell’Estremo Oriente.
Le origini
Le prime notizie storiche sul G. si trovano in resoconti cinesi. All’arcipelago accenna l’opera storiografica Han shu nel 1° sec. d.C., mentre [...] degli affari militari (samuraidokoro) e una sorta dicortedigiustizia (monchujo). I Fujiwara mantennero il loro potere videro uno sviluppo della presenza del G. nei contesti di crisi internazionali: nel settembre 2001, il G. si schierò con la ...
Leggi Tutto
Grecia
Stato dell’Europa merid., che comprende la parte merid. della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. L’insieme delle isole occupa 1/5 dell’intera superficie. [...] di quella potente setta segreta che giungeva fino alla corte conferenza internazionaledidi tre mesi (primo ministro T. Tzannetàkis di ND), che avrebbe dovuto affrontare una campagna di kàtharsis (purificazione) e affidare alla giustizia ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] dal Senato digiustizia, un dicorte a Mantova tra Cinque e Seicento, Firenze 1999, ad ind.; I. Grisanti, Musica, poesia e pittura nella basilica di S. Barbara in Mantova: le "Sacre lodi a diversi santi" di G.G. Gastoldi, in Riv. internazionaledi ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] giustizia. La pena di morte, ancorché la risoluzione non sia vincolante, diventa un problema della comunità internazionale e non può essere solo una questione di della Corte suprema cinese per ridurre il numero dei casi e delle corti abilitate ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] in un contesto politico internazionale che nei dieci vero e proprio Consiglio digiustizia; alla masseria del 'architettura e il progetto di "renovatio urbis", in La cortedi Mantova nell'età di Andrea Mantegna: 1450-1550, a cura di C. Mozzarelli - R ...
Leggi Tutto
Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] , la giustizia e la democrazia.
Un laboratorio di tolleranza
In Kosovo, accanto a una preponderante maggioranza di etnia albanese della Corteinternazionale dell'Aia, Louise Harbour, dichiarò, attraverso la CNN, il suo sdegno e la volontà di colpire ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] la mancanza di appoggio concreto da parte della cortedi Napoli riuscirono dinastici a bandire ed attuare principi digiustizia sociale dall'alto, in forme autoritarie conseguenze negative per la posizione internazionale del giovane Regno. Non ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...