Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] digiustizia o dal difensore del vincolo, se la loro escussione è di utilità per la causa: precisamente, il promotore digiustizia organizzazione internazionaledi normalizzazione (ISO). Ciò allo scopo evidente di rendere confrontabili i risultati di ...
Leggi Tutto
La condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà, evenienze spiacevoli, e simili.
Alimentazione
S. [...] e terrestri necessarie per ristabilire la pace e la s. internazionali, previste dall’art. 42 della Carta. Assieme alla legittima grazie ai progressi dovuti alle sentenze della Cortedigiustizia delle Comunità europee dall’altro. Tali modifiche ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] perfettamente calibrato per un mercato internazionaledi consumatori ad alto reddito e di elevato livello sociale e culturale. o dal funzionamento del mercato comune e adisce la Cortedigiustizia in caso di mancato adempimento (art. 93). L'art. 94 ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] università e delle cortidigiustizia, nonché di singoli clienti dell'aristocrazia.
L'invenzione di Gutenberg non fu a 6.000. Nel 1909, favoriti da un ampio mercato internazionale e coloniale, gli editori britannici producevano oltre 10.000 titoli ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] opera di propaganda per le casse mobili ferroviarie o "containers", per le quali acquistò rinomanza internazionale sino caduta della Banca italiana di sconto, minacciandolo altresì di farlo deferire all'Alta Cortedigiustizia. E ancora nel 1940 ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] fa giustiziadi alcune di proposito, riferito. L'Organo internazionaledi controllo degli stupefacenti diCorte ha riconosciuto come non tutti i consumatori di droghe leggere passano in seguito al consumo di quelle pesanti. Si tratta sicuramente di ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] di capopriore del Consiglio di Faenza e di consigliere in quelli di Brisighella e di Modigliana. Nel 1770 fu decorato dal granduca di Toscana con il titolo di cavaliere digiustizia dell'Ordine di al Museo internazionale delle ceramiche di Faenza e ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...