. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] di organizzazioni di navicularii, di pescatori, di pistores, di corarii, di monetarii, che continuano ancora le forme antiche di dipendenza verso la corte alla III Internazionale.
Bibl.: Mancano lavori d'insieme, tranne gli articoli di L. Massignon ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] fu ultimato e presentato al Ministero della giustizia il progetto definitivo del codice civile, condizionale e per le pene dicorta durata, gl'istituti della assegni bancarî riproduce le convenzioni internazionalidi Ginevra del 1930 e 1931. ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] l'Agricoltura e foreste, per la Giustizia, per le Finanze, per i ente morale e lo dichiarava aderente al Consiglio internazionale delle ricerche di Bruxelles. In virtù del r. decr. il Ministero delle finanze e la Corte dei conti.
Funzionamento. - Si ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 764; App. II, I, p. 900; IV, I, p. 757)
Dei temi trattati in IV Appendice debbono riprendersi, in ragione dei mutamenti e degli sviluppi da registrare sul piano legislativo e della giurisprudenza [...] .
La giurisprudenza della nostra Corte costituzionale non ha seguito un del valore e del senso della giustizia nella vita, nella società e nell termine ''adozione internazionale'' si disciplina il fenomeno dell'introduzione di bambini stranieri ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giurista, nato a Serravezza (Lucca) il 7 agosto 1911. Nel 1945, rientrando dalla prigionia come ufficiale decorato sul campo per i combattimenti contro i Tedeschi nell'isola di Lero (Egeo), [...] la Corte (1981) fa argine alle molteplici richieste referendarie dei radicali dichiarando, tra l'altro, inammissibili − per mancanza dei requisiti di chiarezza e univocità del quesito o perché riguardanti materia oggetto di convenzione internazionale ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] la giustizia), entrò a Modena, devastò le campagne di Bologna che cortedi Francia, al viaggio ad Avignone didi settembre del 1375; le galere furono ordinate per la fine di aprile e poi ritardate a causa di una difficile congiuntura internazionale ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] delle relazioni a livello di più ampio sistema internazionale, è caratterizzato da una di amministrazione della giustizia che prevede la costituzione di due corti specializzate, competenti in materia di diritto commerciale e del lavoro, e di una corte ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] inefficiente che produceva beni di consumo a prezzi ben al di sopra di quelli del mercato internazionale. Un altro risultato comune di amministrazione della giustizia del periodo coloniale ma, nel 1969, le corti locali vennero denominate 'corti ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] di darsi alla fuga o di rendersi irreperibili - che prescrivevano drastiche sanzioni e assistenza internazionale. 'istanza di fallimento - viene affidato ad ausiliari della giustizia facenti parte della magistratura ordinaria. Una normativa di questo ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] di pendant giornalistico-praticoal problema teorico-sociologico della giustiziadi Crispi si affigurava un ritratto non moralistico alla Cavallotti (quindi, senza retroscena dicortedi Albert Thomas, direttore dell'Ufficio internazionale del ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...