Le istituzioni sopranazionali
Fabrizio Saccomanni
Si definiscono sopranazionali le istituzioni cui sono conferiti, dagli Stati che ne sono membri, poteri e funzioni che queste possono autonomamente [...] la commissione, la cortedigiustizia, la Banca centrale europea (BCE), e di un Parlamento eletto a suffragio universale. Queste caratteristiche differenziano profondamente le istituzioni europee dalle altre istituzioni internazionali.
Malgrado l ...
Leggi Tutto
Vedi Corte penale internazionale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Corte penale internazionale
Salvatore Zappalà
La Corte penale internazionale prosegue la propria trasformazione da “creatura di [...] di politicizzazione.
Spetta però alla Corte svolgere rapidamente i processi con standard digiustizia elevati.
Dopo oltre dodici anni di attività e un costo annuale di oltre 110 milioni diCorte penale internazionale.
4 Si tratta di una decina di ...
Leggi Tutto
Libri feudorum
GGianfranco Stanco
I Libri feudorum (Consuetudines feudorum, 1892; Das Langobardische Lehnrecht, 1896), nati nell'ambiente scientifico dei giuristi longobardisti, consistono in una raccolta [...] il 1200, durante l'attività nel tribunale dicorte imperiale. La recensio ardizzoniana si presenta più . Padoa Schioppa, Aspetti della giustizia milanese dal X al XII secolo, in Atti dell'XI Congresso internazionaledi studi sull'Alto Medioevo, I ...
Leggi Tutto
Cartabia, Marta. – Giurista italiana (n. San Giorgio su Legnano, Milano, 1963). Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza con V. Onida e aver partecipato a corsi internazionali in Francia e negli [...] , è stata ricercatrice di Diritto costituzionale presso l’Università degli Studi di Milano e assistente di studio presso la Corte costituzionale. Professore ordinario di Diritto costituzionale, C. è esperta di diritto internazionale e dei temi dell ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Torino 1922 - Roma 2015), prof. di procedura penale (dal 1956) nelle univ. di Urbino, Genova, Torino, Roma e nuovamente Torino; membro (1976-80) del Consiglio superiore della magistratura; [...] collab. con V. Grevi, 1990); Profili del nuovo codice di procedura penale (in collab. con V. Grevi, nuova ed. 1998). Nel 1998 ha presieduto la conferenza per la creazione di una corte penale internazionale, indetta a Roma dall'ONU. Dal 2003 al 2009 ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] vassalla nordica della cortedi Parigi - contro la Russia (1741-1742).
Tale la situazione internazionale al momento dell'ascesa le idee di tolleranza religiosa, di avversione all'"oscurantismo", il desiderio di riformare la giustizia, di curare ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] condannati a morte nel 1600 e giustiziati (il "bagno di sangue" di Linköping). Infine nel 1604 venne 'arte internazionali, pure i compositori non dànno segno di voler aveva importato con i balletti francesi alla corte, investì da ogni lato la poesia: ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] è capace, come fu detto, di assorbire i 4/5 del commercio internazionale dell'Abissinia.
Per una convenzione di giurisdizione: così, come si è detto sopra, quello di alta giustizia 1523 Gerolamo Bencini era pittore dicorte del negus Lebna Denghel.
Se ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] tentativo di limitarne la crescita. Mosca si dota di nuovi centri d'affari a orientamento internazionale. D'altra parte ci si propone di (artt. 7 e 8 l. 94/82). E la Corte costituzionale con sentenza 1033/88 ha ritenuto l'istituto del silenzio- ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] 'ambiente veniva affidata alla giurisdizione della Corte dei Conti, quale che fosse la di Grazia e giustizia, regolato dalla citata legge e successive modifiche. Gli Archivi diInternazionale degli Archivi (CIA), fondato per iniziativa di un gruppo di ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...