Immigrazione e asilo
Gianluca Bascherini
Le più recenti dinamiche migratorie evidenziano le carenze delle politiche comunitarie e italiane in materia e il sostanziale insuccesso del progressivo sbilanciamento [...] d’Europa sono strettamente connesse a movimenti internazionalidi popolazione (per colonizzare, fuggire persecuzioni, emigrare il loro sistema di accoglienza e la loro rete di centri, più volte dichiarati dalla Cortedigiustizia in contrasto col ...
Leggi Tutto
La falcidia del credito IVA nel concordato preventivo
Giacomo Maria Nonno
A seguito della riforma della legge fallimentare e, quindi, della possibilità per il proponente il concordato preventivo di [...] reso del tutto superfluo dal segnalato intervento della Cortedigiustizia.
In buona sostanza, si prevedono per norma «inderogabile e di ordine pubblico economico internazionale», sicché un «atto di autonomia privata, di iniziativa del debitore», ...
Leggi Tutto
Identità costituzionale europea
Emilio Castorina
La “identità costituzionale” dell’Unione europea è legata alla individuazione della linea di confine di essa con la identità nazionale degli Stati membri, [...] inserite in un Trattato internazionale (già in quello di Maastricht essi erano qualificati
19 Ord. n. 24 del 2017, punto n. 6, che ha sottoposto alla Cortedigiustizia, in via pregiudiziale, questioni d’interpretazione dell’art. 325, §§ 1 e 2, ...
Leggi Tutto
Famiglia e successioni nel nuovo d.i. pr. Europeo
Roberta Clerici
La recente decisione della Grecia di vincolarsi al regolamento (UE) 20.12.2010, n. 1259 sulla legge applicabile al divorzio e alla separazione [...] di tipo esclusivamente anagrafico, ma sulla quale la Cortedigiustizia non ha ancora avuto occasione di Milano, cit.
12 Campiglio, C., Identità culturale, diritti umani e diritto internazionale privato, in Riv. dir. int., 2011, 1061 s.
13 Civil Code ...
Leggi Tutto
Ancora sui profili di pubblicità del processo
Gastone Andreazza
Non si arresta il processo volto ad ampliare l'area di operatività del principio di pubblicità delle udienze penali: nel 2015 la Corte [...] 1, Patto internazionale sui diritti giustizia della Camera), il silenzio del legislatore nazionale, sì che, di fatto, la conformazione del processo alla garanzia convenzionale di pubblicità continua ad essere affidata alle valutazioni della Corte ...
Leggi Tutto
PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo
Paolo Borgna
Giovanna Galante Garrone
– Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] Italia) alla carica di primo presidente della Corte d’appello di Torino; con un – il ruolo di pubblica accusa a commissioni digiustizia composte da membri 1923 a Torino, all’Esposizione internazionaledi fotografia ottica e cinematografia, dove ...
Leggi Tutto
Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminato l’istituto della unione doganale che, nella sua accezione classica, consta di un aspetto interno, relativo all’abolizione dei dazi doganali e degli altri [...] nella vita economica internazionale a partire dal secolo XIX a seguito del movimento di unificazione doganale ispirato uniforme è garantita dal meccanismo del rinvio pregiudiziale alla Cortedigiustizia ex art. 267 TFUE.
L’acquisizione della ...
Leggi Tutto
GABBA, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Lodi il 14 apr. 1835 da Melchiade, insegnante di belle lettere e scrittore, e da Maria Cavezzali.
A Pavia fu alunno nel collegio "Ghislieri", poi studente [...] Nel settembre 1863 si recò a Gand, al Congresso internazionaledi scienze sociali, visitando poi la Svizzera, la Francia 'Alta Cortedigiustizia.
Collocato a riposo nel febbraio 1917, fu professore emerito della facoltà di giurisprudenza di Pisa. ...
Leggi Tutto
D'ALESSIO, Francesco
Guido Melis
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 27 maggio 1886, da Carlo e Vincenza Salinari. Di condizioni economiche benestanti (il padre notaio, una lunga tradizione familiare [...] di Stato, nonché quella del "riordinamento degli istituti digiustizia amministrativa in una giurisdizione vera e propria di corso libero di diritto amministrativo nell'università di'Roma (lo scritto su Il diritto amministrativo internazionale e le ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Giuseppe
Stefano Zappoli
Nacque il 17 luglio 1882 a Palermo, terzo dei sei figli di Filippo, medico assai noto in città, e di Giuseppina Mucoli. Dopo aver frequentato il liceo Vittorio Emanuele, [...] corte d'appello di Palermo; nel febbraio 1907 fu nominato aggiunto giudiziario al tribunale di Como e quindi, dal dicembre, alla procura del tribunale diinternazionaledidi Palermo. Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministero di Grazia e Giustizia ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...