Le modifiche processuali in tema di dibattimento
Alessandro Diddi
Poche, ma non marginali, le innovazioni introdotte dalla l. n. 103/2017 alla disciplina del dibattimento. Da un lato, infatti, viene [...] di quanto statuisce l’art. 14, par. 3, lett. d), del Patto internazionale a distanza e dell’esame dei collaboratori digiustizia, in Gazz. giur., 1998, p. Torino, 2012, p. 1920; Così Giarda, A., Commento a Corte cost. 22-7-1999, n. 342, in Corr. giur ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema della Giustizia predittiva, che si occupa della possibilità di prevedere l’esito di sentenze, attraverso calcoli matematici. Trova la sua principale linfa [...] cura di, Calcolabilità giuridica, cit., 130) come evidenziato dalla Corte Europea Internazionale.it, 2017; Morelli, C., Giustizia predittiva: in Francia online la prima piattaforma europea, in Altalex.com, 2017; Patroni Griffi, F., Tecniche di ...
Leggi Tutto
Economia tra diritto pubblico e privato
Francesco Saitto
La dicotomia pubblico-privato, anche in ragione di un processo di trasformazione che interessa l’economico e il rapporto Stato-società, è da [...] easing, e al procedimento azionato dal Bundesverfassungsgericht nel 2012 con il suo primo rinvio pregiudiziale alla Cortedigiustizia in materia di outright monetary transactions, chiusosi con la decisione BVerfG 2 BvR 2728/13 del 21.6.2016 ...
Leggi Tutto
Immigrazione. Espulsioni e respingimenti
Paolo Morozzo della Rocca
ImmigrazioneEspulsioni e respingimenti
Il diritto dell’immigrazione non ha conosciuto novità legislative di rilievo in materia di respingimento [...] norme del diritto comunitario da parte della Cortedigiustizia e l’affermazione della giurisdizione sui diritti che non può essere data per scontata in ragione di un trattato internazionale ma va considerata caso per caso10.
I giudici nazionali ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] nel 1959 diventò presidente effettivo dell'Istituto internazionaledi studi giuridici, presidente del Centro studi Stato totalitario, Torino 1965; G. Di Federico, La giustizia come organizzazione. La Cortedi Cassazione, Bari 1969; N. Tranfaglia, ...
Leggi Tutto
Il declino della legge statale
Chiara Meoli
L’eccessiva complessità della legislazione e, più in generale, la crisi della legge si configurano come una rilevante questione politico-istituzionale nell’evoluzione [...] della Corte costituzionale sia della Cortedigiustizia europea, i regolamenti comunitari prevalgono in caso di conflitto ratifica di un trattato internazionale; 1 legge che reca un complesso di misure in materia di sicurezza pubblica; 1 legge di ...
Leggi Tutto
Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017
Corte costituzionale e diritti
Angelo Schillaci
Giurisdizione costituzionale e diritti: Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
L’esame [...] al diverso caso di trascrizione del provvedimento straniero di adozione internazionaledi minore). l’ rimessione di rinvio pregiudiziale alla cortedigiustizia UE da parte della corte costituzionale – per la prima volta in sede di giudizio ...
Leggi Tutto
La delega della «riforma Orlando» in tema di esecuzione della pena
Carlo Fiorio
La l. 23.6.2017, n. 103 demanda al legislatore delegato la rielaborazione dell’ordinamento penitenziario, nel rispetto [...] educative dei detenuti minori di età» (lett. p) ed alla «previsione di attività digiustizia riparativa e delle relative individuati e comunque per le condanne per i delitti di mafia e terrorismo anche internazionale».
7 Fiorentin, F., op. cit., 315. ...
Leggi Tutto
Imprese transnazionali e diritti umani
Fabrizio Marrella
Il presente contributo ricostruisce il quadro essenziale delle norme di soft law e di hard law che regolano l’attività delle imprese transnazionali [...] di strumenti di soft law continuano ad eclissare qualunque proposta di strumento di regolazione internazionaledi hard law. Un primo e famoso esempio di tali strumenti di rapido alla giustizia e ai rimedi» conformemente al diritto internazionale, tra ...
Leggi Tutto
Dialogo tra Corti in materia di immigrazione
Lina Panella
L’applicazione delle norme dell’Unione europea in materia di immigrazione, basate sul principio della fiducia reciproca tra gli Stati membri [...] l’attività della Corte europea dei diritti dell’uomo (in seguito C. eur. dir. uomo) e della Cortedigiustizia dell’Unione eur. dir. uomo, infatti, il principio di diritto internazionaledi non-refoulement, deve essere considerato «already inherent ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...