Alberto Vespaziani
Abstract
Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] Cortedigiustizia delle Comunità europee e nella sua ricezione da parte delle corti costituzionali nazionali elementi di un processo di costituzionalizzazione: l’emersione dei principi di efficacia diretta e di alla sfera internazionale. Il ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Abstract
Il contributo è dedicato all’esame dell’assetto delle istituzioni politiche dell’Unione europea previsto dai trattati in vigore, preceduto dall’illustrazione dei passaggi principali [...] la Cortedigiustizia dell’Unione europea, la Banca centrale europea e la Corte dei di un ordinamento che è sempre sfuggito ai tentativi di catalogarlo sotto le opposte etichette di “organizzazione internazionale” e di “Stato”, in particolare di ...
Leggi Tutto
Andrea Cannone
Abstract
L’istituto delle cooperazioni rafforzate, quale manifestazione del fenomeno dell’integrazione differenziata nell’Unione europea, viene esaminato nella sua disciplina come risultante [...] concernenti relative al procedimento: in proposito la Cortedigiustizia si è già pronunciata e ha rigettato un 2012; Pocar, F., Brevi note sulle cooperazioni rafforzate e il diritto internazionale privato, in RDIPP, 2011, 297 ss.; Rossi, L.S., ...
Leggi Tutto
Luca De Lucia
Abstract
Viene esaminato l’atto amministrativo transnazionale nel diritto dell’Unione europea, ossia l’atto amministrativo nazionale che, in forza di una norma europea, produce effetti [...] riconoscimento
Questo modello decisionale, utilizzato anche nel diritto internazionale, è composto da due o più provvedimenti emanati 20.12.2006): secondo la Cortedigiustizia le autorità dello Stato di destinazione non potevano controllare la ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] di questo secolo, la difficile condizione economica del nostro Paese è il riflesso di una situazione internazionaledi d’accordo (Sacco, R., Giustizia contrattuale, in Dig. civ., istantanea. Secondo la Suprema Corte, l’eccessiva onerosità viene ...
Leggi Tutto
Benedetta Ubertazzi
Abstract
L’armonizzazione del diritto privato nazionale degli Stati membri non rientrava tra gli obiettivi originari della Comunità economica europea e il Trattato istitutivo non [...] interno delle normative nazionali in esame, la CortediGiustizia le ha armonizzate, dichiarando incompatibili con che in mancanza di questa scelta di legge sarebbe stata applicabile secondo le norme di diritto internazionale privato del foro, ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
Viene analizzato l’impatto delle fonti del diritto dell’Unione europea sull’ordinamento italiano, nel quadro dell’apertura del nostro sistema costituzionale al processo di [...] 216 TFUE. Secondo la CortediGiustizia, il vincolo dell’UE rispetto agli obblighi internazionali si traduce nella prevalenza, in caso di antinomia, delle disposizioni di diritto internazionale pattizio rispetto agli atti di diritto derivato, ma ...
Leggi Tutto
Le nuove dimensioni del probation per l'imputato adulto
Ottavia Murro
La crisi della pena e del sistema penale, unita all’esigenza di prevedere nel nostro ordinamento istituti che – per determinate [...] da cornice alla proposta di legge è il panorama europeo: in primis, le sentenze della Cortedi Strasburgo1 che condannano l’ La giustizia riparativa, in Bartoli, R.-Palazzo, F., a cura di, La mediazione penale nel diritto italiano ed internazionale, ...
Leggi Tutto
Luigi Palmieri
Abstract
Il 28 febbraio 2002 il Consiglio dell’Unione europea, con la decisione 2002/187/GAI, ha istituito Eurojust che costituisce – nel panorama sopranazionale – il più importante organismo [...] europea – al fine di contrastare al meglio il terrorismo internazionale in modo incisivo – il contrasto, ha provveduto la Corte costituzionale (C. cost., 15.4 in Kalb, L., a cura di, «Spazio europeo digiustizia» e procedimento penale italiano. ...
Leggi Tutto
Antonio Leandro
Abstract
La voce analizza la disciplina di diritto internazionale privato e processuale delle procedure di insolvenza, focalizzando l’attenzione sul regolamento (UE) 2015/848 del 20.5.2015 [...] e sulla giurisprudenza della Cortedigiustizia che si è formata in relazione al precedente regolamento (CE) n. 1346/2000 del 29.5.2000.
Premessa
Le procedure di insolvenza presentano caratteri diinternazionalità quando l’attività del debitore si ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...