Pietro Franzina
Abstract
La voce esamina la disciplina dei conflitti di leggi dettata dal regolamento CE n. 593/2008 («Roma I») e dalla convenzione dell’Aja del 15 giugno 1955, nonché le norme che definiscono [...] del 31 ottobre 1980) e dalle sentenze rese dalla Cortedigiustizia in forza della competenza in via pregiudiziale attribuitale da di Ginevra del 19 maggio 1956 sul contratto internazionaledi trasporto di merci su strada (CMR).
La convenzione di ...
Leggi Tutto
Roberto Mastroianni
Abstract
Vengono esaminate le caratteristiche principali delle direttive, fonte del diritto dell’Unione europea che comporta una legislazione “a due stadi”. Analizzata la posizione [...] (inedita, nell’esperienza delle organizzazioni internazionalidi tipo classico) collaborazione tra il 96, Inter-Environnement Vallonie). La Cortedigiustizia ha poi avuto modo di precisare che nel periodo di tempo che intercorre tra l’entrata ...
Leggi Tutto
Giuseppe Melis
Abstract
Viene esaminata la nozione di residenza fiscale delle persone fisiche contenuta nell’art. 2, co. 2, t.u.i.r., in particolare i relativi elementi costitutivi e l’elaborazione giurisprudenziale, [...] fenomeno della mobilità del soggetto assume dimensioni internazionali «non sembra potersi dubitare che la ., n. 12311/2016), argomentando sulla base della giurisprudenza della Cortedigiustizia delle Comunità europee (in particolare, C. giust., 12.7 ...
Leggi Tutto
Il contenzioso sul precariato pubblico e scolastico
Lucia Tria
Da anni si discute delle complesse problematiche connesse al fenomeno della illegittimità e/o dell’abuso dei contratti a termine da parte [...] Scuola, la cui specialità è pacifica anche per la cortedigiustizia, anche se tale specialità non deve indurre a credere che organizzate tra giurisprudenza della Cortedi cassazione e vocazione sovranazionale e internazionale del diritto del lavoro ...
Leggi Tutto
Giulia Rossolillo
Abstract
La disciplina dei profili di diritto internazionale privato e processuale dei diritti della personalità è dettata in parte da fonti dell’Unione europea e in parte da fonti nazionali. [...] Dal momento che, come risulta da costante giurisprudenza della Cortedigiustizia (sentenza 19.9.1995, C-364/93, Marinari 31 maggio 1995, n. 218, Riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato, in Nuove leggi civ., 1996, 1104; Decker, ...
Leggi Tutto
Giuseppe Bronzini
Abstract
Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] persone escluse dal mercato del lavoro) la giurisprudenza della Cortedigiustizia ha già trattato del RMG in numerose decisioni e richiamato stigmatizzante». La Risoluzione insiste sulle fonti internazionali e su quelle dell’Unione che ...
Leggi Tutto
Alessandra Lanciotti
Abstract
L’attività di cooperazione giudiziaria internazionale, stante l’assenza di obblighi previsti da norme di diritto internazionale consuetudinario, trova la propria regolamentazione [...] e consegnare all’organo digiustiziainternazionale le persone ricercate (v. art. 29, Statuto del Tribunale ad hoc per la ex Iugoslavia, art. 28, Statuto di quello per il Ruanda e art. 89, Statuto istitutivo Corte penale internazionale (CPI), infra ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Sono illustrate le caratteristiche essenziali della competenza dell’Unione europea in materia di immigrazione e di asilo e i risultati più significativi che sono stati conseguiti [...] su richiesta dei singoli Stati sia a garantire una migliore attuazione del sistema di asilo europeo le cui criticità sono state evidenziate sia dalla Cortedigiustizia sia dalla Corte europea dei diritti umani (C. giust. 21.12.2011, C-411/10, N ...
Leggi Tutto
Le investigazioni in materia di terrorismo
Alfredo Pompeo Viola
Il d.l. 18.2.2015, n. 7, convertito, con modificazioni, dalla l. 17.4.2015, n. 43 rappresenta un ulteriore intervento del legislatore [...] la prevenzione di «delitti con finalità terroristica di matrice internazionale». Tali colloqui possono essere effettuati solo previa autorizzazione dell’autorità giudiziaria, individuata nel Procuratore generale presso la Cortedi appello di Roma, da ...
Leggi Tutto
I nuovi regolamenti per la professione forense
Andrea Pasqualin
Riforma della magistratura onoraria
La legge di riforma dell’ordinamento professionale forense, l. 31.12.2012, n. 247, ha innovato in [...] e profili digiustizia costituzionale e vengono svolte esercitazioni pratiche (redazione di atti destinati Unione europea separato dal diritto internazionale, al diritto agrario separato da quello dei diritti reali o di proprietà, al diritto dell ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...