Francesca Maoli
Il contributo esamina la disciplina di diritto internazionale privato in materia di successioni mortis causa, analizzando la normativa di conflitto introdotta a livello dell’Unione europea [...] Unione europea, la Cortedigiustizia ha precisato che si tratta di una nozione autonoma dir. int. priv. proc., 1995, 1171 ss.; Boschiero, N., Donazione nel diritto internazionale privato, in Dig. civ., IV, VII, Torino, 1991, 185 ss.; Calvo Caravaca, ...
Leggi Tutto
Chiara Amalfitano
Abstract
Definita la nozione di ravvicinamento delle legislazioni, si esaminano le principali disposizioni del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE) che disciplinano [...] effettività del diritto UE (secondo l'interpretazione che la Cortedigiustizia ha recentemente dato all'art. 53 della Carta , A., Il ravvicinamento delle legislazioni come problema di diritto internazionale, in Riv. dir. intern., 1959, 239 ...
Leggi Tutto
Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminata una delle libertà fondamentali nel processo di integrazione europea, che riveste tuttora un ruolo centrale nel sistema del mercato interno. Disciplinata nel [...] quanto, nella quasi generalità, sono state ritenute dalla Cortedigiustizia dotate di effetto diretto, le norme del TFUE sulla libera individuazione, grazie anche alla regolamentazione internazionale del commercio, risulta agevole; sicché ...
Leggi Tutto
Gaetano Vitellino
Abstract
Si esamina la disciplina internazionalprivatistica, di fonte prevalentemente europea, delle obbligazioni extracontrattuali, con riguardo sia alla giurisdizione (reg. «Bruxelles [...] . priv. proc., 2016, 653 ss.), sia rispetto alle convenzioni internazionali già in vigore per gli Stati membri (artt. 71, 72 Nel caso invece di lesione dei diritti della personalità per mezzo del web, la Cortedigiustizia ha eccezionalmente ...
Leggi Tutto
Elena D'Alessandro
La voce analizza il regolamento concernente il titolo esecutivo europeo per i crediti non contestati applicabile dal 21 ottobre 2005 in tutti gli Stati membri con l’eccezione della [...] luogo l’esecuzione), come ha avuto modo di chiarire la Cortedigiustizia nella sentenza Autoteile (C. giust., 4. titolo esecutivo europeo, in Bonomi, A., a cura di, Diritto internazionale privato e cooperazione giudiziaria in materia civile, Torino, ...
Leggi Tutto
Politica commerciale comune dell'UE e guerre commerciali
Michele Vellano
L’Unione europea si trova ad affrontare, per conto degli Stati membri, un conflitto commerciale intrapreso dall’Amministrazione [...] II ed., Torino 2013 e, più recentemente, a Focarelli, C., Economia globale e diritto internazionale, Bologna, 2016.
2 Si rinvia, in proposito al parere 3/15 della Cortedigiustizia, Grande Sezione, 14.2.2017 – emesso in forza dell’art. 218, par. 11 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Vanz
Abstract
Vengono esaminati i poteri autoritativi di natura amministrativistica demandati all’Amministrazione finanziaria per il controllo dell’adempimento da parte dei contribuenti, e [...] ordinamenti giuridici nazionali. E non è privo di rilievo che di tale principio la Cortedigiustizia abbia più volte fatto applicazione proprio con riguardo a violazioni di diritti fondamentali dell’individuo (di recente C. giust., 2.3.2010, C ...
Leggi Tutto
Cesare Galli
Abstract
Le denominazioni di origine e le indicazioni geografiche sono qualificate nel nostro ordinamento come veri e propri diritti di proprietà industriale, protette contro ogni uso [...] Accordo di Lisbona del 1958, che prevede un meccanismo di registrazione internazionale delle denominazioni di origine di prodotti https://www.aippi.org; Capelli, F., La CortediGiustizia, in via interpretativa, attribuisce all’unione europea una ...
Leggi Tutto
Misure economiche di deflazione del contenzioso
Maria Alessandra Sandulli
Andrea Carbone
Il sistema di spese e costi processuali proprio del giudizio amministrativo ha conosciuto modifiche di rilievo [...] , n. 23, che ha rimesso all’esame della Cortedigiustizia dell’Unione Europea la questione pregiudiziale della loro compatibilità con di approntare, in via generale e residuale, un’adeguata reazione alla violazione del principio internazionale e ...
Leggi Tutto
La nuova direttiva sui servizi turistici
Alessandro Zampone
Il 25 novembre 2015 il Parlamento europeo ed il Consiglio dell’Unione europea hanno adottato la dir. 2015/2302/UE relativa ai pacchetti turistici [...] il sopra ricordato orientamento della Cortedigiustizia in tema di servizi turistici «su misura», /1177/UE e del reg. 2011/181/UE nonché dalle convenzioni internazionali. Si tratta del complesso delle disposizioni che stabiliscono i diritti minimi ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...