Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016
Abuso ed elusione del diritto
Guglielmo Fransoni
La normale tensione fra giurisprudenza e legislatore sul tema dell’abuso del diritto si manifesta [...] semplice lettura della giurisprudenza della CEDU e della Cortedigiustizia UE attesta che è possibile pervenire a una dalla necessità di tener conto, nella sua declinazione, di altri formanti normativi di rilievo comunitario e internazionale (non ...
Leggi Tutto
Simone Faiella
Abstract
Le innovazioni apportate alla disciplina penale dei fatti di riciclaggio, da ultimo attraverso l’introduzione della cd. “confisca per equivalente” (648 quater c.p.) e della responsabilità [...] di riferimento sulla scena internazionale. Le inadeguatezze della previsione sono testimoniate dalla sua stessa inapplicazione in ambito nazionale. Nelle aule digiustizia la Suprema Corte ha più volte affermato il ricorrere del reato di riciclaggio, ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] si risolve senz’altro in un sistema digiustizia “negata” (perché “ritenuta” dall’ internazionale.
Sullo stato della separazione dei poteri
Il decreto didi nullità di matrimonio “ex certo et authentico documento”
La giurisprudenza della Cortedi ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Con la sentenza n. 236/2011 la Corte costituzionale ha ridefinito [...] , Cost., in relazione agli obblighi internazionali che discendono dall’art. 7 CEDU, così come interpretato dalla Corte europea dei diritti dell’uomo nella altresì, un significativo precedente della Cortedigiustizia dell’Unione europea che ha ...
Leggi Tutto
Le modifiche del giudizio di appello
Giorgio Costantino
Si esamina la recente riforma dell’appello. Si ricorda che l’appello avrebbe potuto essere definito alla prima udienza e, a tal fine, la disciplina [...] sensi dell’art. 383, co. 4, poi, «la Corte, se accoglie il ricorso per motivi diversi da quelli indicati dall processo civile, in «I tempi della giustizia», Atti del XLV Corso di studi del Centro Internazionale Magistrati «Luigi Severini» (Perugia, ...
Leggi Tutto
Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, le principali disposizioni relative alla Politica estera e di sicurezza [...] azioni dell’Unione sulla scena internazionale debbano essere volte a di sicurezza comune e della politica di sicurezza e di difesa comune» che lo informa dell’evoluzione di tali politiche.
La Cortedigiustizia
Riguardo alla Cortedigiustizia ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
L’istituto, con cui si rende possibile la temporanea cessione della prestazione lavorativa a favore di un soggetto diverso dal datore di lavoro, ha avuto origine nel settore [...] 2005, 658). La giurisprudenza della Cortedigiustizia e della Suprema Corte hanno invero concluso per l’infondatezza . piem., 2006, 177; Magnani, M., I rapporti di lavoro con elementi diinternazionalità, in Mass. giur. lav., 2004, 291; Magrini, ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
La nascita e l’evoluzione del diritto internazionale penale sono strettamente correlate alla costruzione e allo sviluppo di un sistema digiustizia penale internazionale. L’obiettivo [...] e più articolato tentativo di creare un organismo digiustizia penale internazionale. Il Trattato di pace siglato a Versailles infra par. 4.4).
Tribunali ad hoc, Corte penale internazionale e Tribunali misti
Il mutato clima politico verificatosi ...
Leggi Tutto
Principio di proporzionalita. Scelte sanzionatorie e sindacato di legittimita
Vittorio Manes
Principio di proporzionalitàScelte sanzionatorie e sindacato di legittimità
Il principio di proporzionalità [...] CortediGiustizia UE dove esso è ormai affermato – al pari del principio di legalità, di eguaglianza, e di l. 26.11.1985, n. 718 (Ratifica ed esecuzione della Convenzione internazionale contro la cattura degli ostaggi, aperta alla firma a New York il ...
Leggi Tutto
Amedeo Barletta
Abstract
Brevi note sulla Governance, da teoria dell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] riprese dai Trattati ed utilizzate dalla Cortedigiustizia oltre che da alcuni atti di diritto derivato (cfr. il regolamento di un tribunale o di una corteinternazionale. Siamo a cospetto di una legalità che si forgia nel rapporto reciproco e di ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...