Alessandro Diddi
Abstract
Le recenti innovazioni introdotte dalla l. n. 103/2017 e dal d.lgs. n. 149/2017 hanno mutato la fisionomia della disciplina dei collegamenti audiovisivi nel dibattimento. [...] la Corte ha riconosciuto la legittimità del ricorso alla videoconferenza internazionale come strumento di mutua partecipazione al procedimento penale a distanza e dell’esame dei collaboratori digiustizia (l. n. 11 del 1998), in Gazz. giur., ...
Leggi Tutto
Luigi Kalb
Abstract
L’analisi è destinata ad evidenziare le caratteristiche della fase esecutiva, attivata al fine di dare attuazione al comando sanzionatorio contenuto nel provvedimento giurisdizionale [...] eseguita.
Nel rispetto di quanto consacrato tanto nelle Carte internazionali dei diritti fondamentali di spese digiustizia (d.P.R. 30.5.2002, n. 115: t.u. sp. giust.), anche a seguito di una declaratoria di illegittimità pronunciata dalla Corte ...
Leggi Tutto
Francesca Ferrari
Abstract
Dopo una preliminare definizione dell’espressione “proprietà intellettuale”, vengono esaminati i profili strutturali delle relative controversie, indagando innanzitutto le [...] codice civle in materia di concorrenza sleale; a livello internazionale, senza pretesa di esaustività, oltre alla Convenzione stata costantemente interpretata dalla giurisprudenza della Cortedigiustizia nel senso di ricomprendere sia il luogo in ...
Leggi Tutto
Massimo Basilavecchia
Abstract
Il rimborso è un momento essenziale dell’attuazione dei tributi, in un sistema che prevede sistematicamente la riscossione di somme a titolo di tributi non ancora definitivamente [...] e derivato, il diritto internazionale.
Nella trattazione, saranno per ragioni di economia evitati i riferimenti alle a partire dal momento nel quale il contrasto viene dichiarato dalla CortediGiustizia ‒ Cass., ord. 16.1.2013, n. 959). A ...
Leggi Tutto
Cesare Galli
Abstract
Il marchio registrato è disciplinato nel nostro ordinamento essenzialmente dal codice della proprietà industriale e dal reg. sul marchio comunitario, che lo proteggono come uno [...] semplice fascio di marchi nazionali è invece il marchio internazionaledi cui all’Arrangement di Madrid del la Cortedigiustizia europea, la ratio di questi divieti è ancora una volta di carattere pro-concorrenziale, poiché si tratta qui di evitare ...
Leggi Tutto
Lourdes Fernández del Moral Domínguez
Abstract
Il contratto di somministrazione ha trovato solo con il Codice civile del 1942 una regolamentazione organica. Oggi l’interpretazione sistematica della nozione [...] di esclusiva nella somministrazione, come ha confermato più volte la stessa CortediGiustizia dell’Unione Europea.
Per quanto riguarda il patto di circostanze del caso specifico (propensione internazionale del contraente, tipologia del bene ...
Leggi Tutto
Adriano Di Pietro
Abstract
La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] all’ordinamento europeo e alle interpretazioni della Cortedigiustizia; deve rinnovarsi per affrontare la concorrenza fiscali dell’applicazione, anche al bilancio di gestione, dei principi contabili internazionali e ha dovuto cedere agli effetti ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
Le regole di diritto processuale civile internazionale che disciplinano, oggi, il regime di riconoscimento ed esecuzione delle decisioni straniere incidenti sugli status ed i [...] alle autorità giurisdizionali di due o più Stati membri (secondo quanto recentemente chiarito dalla Cortedigiustizia con sentenza 23 novembre 2007 sull’esazione internazionaledi prestazioni alimentari nei confronti di figli e altri membri della ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno d'Italia
Mario Ascheri
Thomas Szabó
Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. Essa non poté non [...] della giustizia più organica, sia nominando direttamente podestà e vicari nei centri a lui fedeli (Maire Vigueur, 2000, ma v. il caso speciale di S. Gimignano 1241 in Zorzi, 1994, p. 102), sia portando direttamente alla gran corte imperiale ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Si analizza nelle sue componenti essenziali il nuovo delitto di «frode in processo penale e depistaggio» di cui all’art. 375 c.p., introdotto dalla l. 11.7.2016, n. 133. In [...] Corte penale internazionale in ordine ai crimini previsti dallo Statuto della Corte medesima. La norma, per espressa previsione di ”, abbia il dovere di impedire il pericolo di un intralcio all’attività digiustizia (favoreggiamento omissivo) (cfr ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...