L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è un’unione di Stati a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi, elencati all’art. 1 della Carta delle Nazioni Unite, sono: [...] coloniale da parte dello Stato cui erano affidati, e che ha cessato formalmente di funzionare nel 2005); la Corteinternazionaledigiustizia.
Gli organi sussidiari, istituiti dagli organi principali tramite una delibera ad hoc, non hanno carattere ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] Aia del 1899 e del 1907, il d. umanitario ha trovato sistemazione nelle Convenzioni di Ginevra del 1906, 1929 e 1949. Come ha precisato la Corteinternazionaledigiustizia (Parere sulla liceità delle armi nucleari, 1996), le due branche si sono fuse ...
Leggi Tutto
Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati.
Le trasformazioni cui è stata soggetta la g. tradizionale nel 20° sec. vanno portando a [...] poi realizzata invece una perfetta coincidenza fra i due ordinamenti. In tal senso si è espressa la Corteinternazionaledigiustizia nella sentenza sulle attività militari e paramilitari in Nicaragua e contro il Nicaragua (1986).
Il divieto del ...
Leggi Tutto
Giurista (Crotone 1900 - Roma 1989); prof. univ. dal 1932, è stato titolare della cattedra di diritto internazionale nell'univ. di Roma (dal 1951). Giudice della Corteinternazionaledigiustizia dell'Aia [...] ). Opere principali: La sentenza internazionale (1931); Il diritto processuale civile internazionale (1938; 2a ed. 1954); Elementi di diritto internazionale privato italiano (1945; 12a ed. 1986); Nozioni di diritto internazionale (1943; 7a ed. 1967 ...
Leggi Tutto
Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti.
Geografia
Caratteristiche
Un f. è il principale meccanismo che assicura lo smaltimento delle acque di una regione; in esso si versano generalmente [...] dell’ONU sugli usi dei corsi d’acqua internazionali diversi dalla navigazione (1997). La Corteinternazionaledigiustizia si è occupata di dirimere controversie tra gli Stati sull’utilizzazione di risorse idriche condivise (tra Argentina e Uruguay ...
Leggi Tutto
Qualsiasi oggetto di cui l’uomo si serve come mezzo materiale di offesa o di difesa. In senso ampio, può costituire quindi un’a. ogni oggetto che sia impiegato a tali fini; ma in senso stretto sono dette [...] minaccia o dell’uso delle a. nucleari (Parere della Corteinternazionaledigiustizia dell’8 luglio 1996).
A. chimiche e batteriologiche
La cooperazione internazionale in materia di armi chimiche e batteriologiche ebbe inizio con l’adozione, nel ...
Leggi Tutto
Le armi cui si applica la tecnologia nucleare rientrano nella nozione di armi di distruzione di massa. Al riguardo il principale pilastro del regime internazionaledi non proliferazione è costituito dal [...] regione denuclearizzata è l’Antartide.
Nel diritto internazionale generale resta aperta la questione della liceità della minaccia o dell’uso delle armi nucleari (Parere della Corteinternazionaledigiustizia dell’8 luglio 1996).
Voci correlate
Armi ...
Leggi Tutto
- Giurista (Vigevano 1907 - Ginevra 1995). Tra i massimi studiosi del diritto internazionale, fu difensore dinanzi alla Corte permanente digiustiziainternazionale e poi alla Corteinternazionaledi [...] giustizia (della quale fu giudice dal 1979 al 1995), presidente del Consiglio di amministrazione dell’Organizzazione internazionale del lavoro, della Conferenza di Vienna sul diritto dei trattati, del Curatorium dell’Accademia di diritto ...
Leggi Tutto
Giurista, storico e uomo politico (Belfast 1838 - Sidmouth 1922). Fu avvocato, Regius Professor of Civil Law ad Oxford (1870-82), deputato liberale alla Camera dei comuni (1880-1907), componente dei [...] Gladstone, Rosebery e Campbell-Bannerman, ambasciatore negli U.S.A. (1907-13) e (dal 1914) membro della Corteinternazionaledigiustizia dell’Aia. Fu socio straniero dei Lincei (1904). Viaggiò lungamente in Africa, Asia e America. Scrisse ...
Leggi Tutto
Diritti che spettano alla persona in quanto essere umano, non dipendenti da una concessione dello Stato. Tali diritti possono essere riportati alla tutela della vita umana sotto ogni forma (contro l'uccisione, [...] è stata affidata ad atti di diritto internazionale. Nell'ambito delle funzioni delle essere utilizzata al servizio della giustizia e dell’umanità.
La Dichiarazione loro diritti. In tal caso, la Corte può condannare lo Stato colpevole a ristabilire ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...