I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] , sul suo territorio (art. 15). I dissensi nell'interpretazione della convenzione di Parigi, che non possono sottoporsi al giudizio della Corte permanente digiustiziainternazionale, perché uno degli stati non ne ha accettato i protocolli, saranno ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] dei rappresentanti permanenti), il Parlamento e la Corte europea digiustizia. Un quinto organo, che ha giocato un . anche Federalismo; Integrazione internazionale; Organizzazioni internazionali; Trattati internazionali).
Bibliografia
AA.VV., ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] era quindi illegittima, come avrebbe confermato anche Dionisio Anzilotti, esperto di diritto internazionale e membro italiano della Corte permanente digiustiziainternazionale de l’Aja, informalmente interpellato dalla diplomazia italiana in quei ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio [...] alla tutela dei diritti umani e al rispetto del diritto internazionale e dei principi della Carta delle Nazioni Unite (art. 3 per le tre Comunità, accanto all’Assemblea e alla Cortedigiustizia, che fin dall’inizio erano organi comuni.
Nello stesso ...
Leggi Tutto
In accezione ampia, situazione di mercato con ampia libertà di accesso all’attività d’impresa, possibilità di libera scelta per gli acquirenti (in particolare, i consumatori) e, in generale, la possibilità [...] riserva di controllo giurisdizionale della Cortedigiustizia. Tuttavia di Emilio Graziuso
La pasta alimentare cinese "Longkou Fen Si" La conquista dell'IGP in Europa ed il contesto internazionaledi Francesca Leonardi
Appalti pubblici e antitrust di ...
Leggi Tutto
È chiamato legislazione a. l’insieme di regole e azioni di vigilanza volto a impedire comportamenti e strategie delle imprese, che possano condurre a posizioni di monopolio o accordi collusivi a danno [...] è la Commissione di Bruxelles e il ricorso si presenta al Tribunale di prima istanza e, quindi, alla Cortedigiustizia. A livello internazionale. Analogamente, l’elevata quota di mercato raggiunta da un’impresa non configura, di per sé, abuso di ...
Leggi Tutto
criminalità organizzata Forma di delinquenza associata che presuppone un’organizzazione stabile di più persone al fine di commettere più reati, per ottenere, direttamente o indirettamente, vantaggi finanziari [...] a una serie di traffici su scala internazionale e intercontinentale, nei di c. di stampo mafioso nei singoli distretti dicorte d’appello, nonché il potere di protezione e il trattamento dei collaboratori digiustizia.
Nell’ambito del Consiglio d’ ...
Leggi Tutto
Diritto dell’Unione Europea
L’insieme delle norme poste in essere dai Trattati istitutivi dell’Unione Europea (UE) (Trattato sull’Unione Europea, Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea), e il diritto [...] del diritto internazionale (per esempio, l’avere come fonte i trattati).
Le fonti del diritto dell’UE. - Le fonti del diritto dell’UE possono essere suddivise in fonti primarie (i Trattati istitutivi e la giurisprudenza della Cortedigiustizia dell ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] imperiale, cui ormai simbologia e prassi dicorte riconoscevano ufficialmente un carattere del tutto (G. Sacconi, inizio 1885), Palazzo diGiustizia (1887-1912, G. Calderini), Palazzo di provenienza estera nel quadro di flussi internazionalidi ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] sentenze arbitrali straniere; di Ginevra del 1961, sull’arbitrato commerciale internazionale; di Bruxelles del 1968, degli interessi individuali delle parti” di Alessandro Galati
L’ultima pronuncia della CortediGiustizia sul contratto a termine: la ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...